• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

festival

Enciclopedia on line
  • Condividi

Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito un loro carattere costante.

Cinema

Il f. cinematografico designa genericamente un gruppo di proiezioni di film a corto o a lungo metraggio, scelti nella produzione nazionale o internazionale. Tra i più importanti f. internazionali vi sono: la Mostra internazionale d’arte cinematografica che ha luogo a Venezia dal 1932; il F. internazionale del cinema che si svolge a Cannes dal 1946; il F. internazionale del film di Locarno (1946); il F. del cinema indipendente di Karlovy Vary (fondato nel 1946 a Mariánské Lázně, nella Repubblica Ceca); il Filmfestspiel di Berlino (1951); il Film F. di San Sebastián (1953); la Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro (1965); il Sundance Film Festival del cinema indipendente americano, che si svolge nello Utah (1978). In Italia numerose iniziative si sono intraprese nel tempo per contrastare il progressivo ridursi dei circuiti d’essai, come il Mystfest - F. internazionale del giallo e del mistero di Cattolica (1979), le Giornate del cinema muto di Pordenone (1982), il F. internazionale cinema giovani di Torino (1982), dal 1997 Torino film f., e gli incontri di Bergamo (Bergamo film meeting, 1982).

Danza

Diverse sono le manifestazioni interamente o parzialmente dedicate alla danza. Tra le prime ricordiamo il F. del Balletto di Nervi (1955). Tra le seconde, il F. dei Due Mondi di Spoleto e i f. d’Olanda, di Avignone, di Taormina Arte ecc. Tra i f. che si propongono di segnalare nuove opere coreografiche, il Jacob’s Pillow Dance F., fondato a Lee (Massachusetts) nel 1933, e il settore danza della Biennale di Venezia (istituito come settore autonomo nel 1998), che dal 2003 ha assunto la denominazione di F. internazionale di danza contemporanea; alla sua guida si sono alternati: C. Carlson (1999-2002), F. Flamand (2003), K. Armitage (2004), I. Ivo (dal 2005).

Musica

tab

I f. musicali sono per lo più manifestazioni che anno dopo anno ospitano esecuzioni di indiscusso rilievo e della medesima tipologia (V. .). Ci sono poi f. che puntano soprattutto sulla eccellenza delle esecuzioni o sulla presentazione di giovani artisti o sulla istituzione di una gara fra i partecipanti. Si può dire anzi, a questo riguardo, che le più antiche manifestazioni del genere furono i f. corali in Gran Bretagna, cui partecipavano, come tuttora avviene, diversi complessi vocali in gara fra loro. L’incremento dei f. musicali ha portato alla creazione dell’ Associazione europea dei f. musicali (1952).

Teatro

I primi f. teatrali in Europa risalgono alla seconda metà del 19° sec., a cominciare dalle Mustervorstellungen organizzate nel 1854 a Monaco di Baviera da F. von Dingelstedt. In Francia il più antico f. teatrale fu quello delle Chorégies d’Orange (1869), inizialmente dedicato al solo repertorio classico (rappresentato nel locale teatro romano), e in Inghilterra quello shakespeariano di Stratford-on-Avon (1879). Importanti f. teatrali sono: in Germania, il F. della Ruhr (1945) e il F. di Berlino (1951), quest’ultimo non soltanto teatrale; in Francia, il F. di Avignone (1947), il F. di Arles (1953) e il F. di Parigi (1954), a carattere internazionale, denominato, dal 1957, Le Théâtre des Nations; in Italia, il F. internazionale del teatro sorto a Venezia nel 1948, ma che trae origine dalle manifestazioni teatrali che si tennero, dal 1934 al 1941, nell’ambito della Biennale d’arte; i f. del Teatro Povero di Monticchiello (1967) presso Siena, di Sant’Arcangelo dei Teatri d’Europa (1971) in Romagna, l’Inteatro di Polverigi (1978), il Teatro F. di Parma (1983) e il Micro Macro di Reggio nell’Emilia (1984).

Vedi anche
spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. caratterista Il c. (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. Mezzo carattere è il ruolo dell’attore che impersona figure non di primo piano ma a tratti più marcati di quelle assegnate ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Carolyn Carlson Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì più volte nei teatri di Avignone, Amburgo, Bordeaux. Per lei fu coniato il titolo di "danseuse étoile ...
Indice
  • 1 Cinema
  • 2 Danza
  • 3 Musica
  • 4 Teatro
Categorie
  • ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI in Teatro
  • MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI in Musica
  • EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI in Cinema
Tag
  • MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO
  • SUNDANCE FILM FESTIVAL
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • REGGIO NELL’EMILIA
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali