• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alaudidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso molto lunga, becco robusto. Piumaggio spento, per lo più mimetico; dimorfismo sessuale assente. Nidificano sul terreno, dove vivono quasi costantemente e sono buoni camminatori; molti sono ottimi cantori. Mangiano insetti e semi. Sono ampiamente diffusi in steppe, subdeserti e deserti dell’Eurasia e Africa, a eccezione di un genere australiano e uno dell’America Settentrionale. La famiglia comprende circa 80 specie, in maggioranza migratrici; tra le più note: l’allodola, la tottavilla, la cappellaccia, la calandra.

Vedi anche
cappellaccia Piccolo uccello (Galerida cristata; v. fig.), dell’ordine passeriformi, famiglia Alaudidi, di tinte grigio-brune, ala lunga 105 mm. Vive nelle campagne aperte e nidifica a terra. In Italia stazionario e nidificante, comune. allodola Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ allodola canterina o allodola maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala lunga 10 cm), di color fulvo o rossiccio, con penne cervicali erettili. È migratrice e sverna ... Passeriformi Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ... calandrella Uccello (Calandrella cinerea; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Ala lunga 8-9 cm, tinta isabella o grigiastra. Costruisce il nido al suolo. Imita i canti di altri uccelli. Volo simile all’allodola. Si nutre di semi e, durante le cove, d’insetti. Vive in regioni aride; è specie estiva e di doppio ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • PASSERIFORMI
  • CAPPELLACCIA
  • PIUMAGGIO
  • ALLODOLA
Vocabolario
alàudidi
alaudidi alàudidi s. m. pl. [lat. scient. Alaudidae, dal nome del genere Alauda, che è dal lat. class. alauda «allodola»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, generalmente migratori, che comprende l’allodola, la tottavilla, la cappellaccia,...
piturlo
piturlo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per la tottavilla, uccello della famiglia alaudidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali