• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Air France

Enciclopedia on line
  • Condividi

Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della Francia confluì in A. F. Un forte implemento del traffico aereo ci fu agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, con l'introduzione di velivoli quali il Boeing 707, cui seguì, dal 1976 al 2003, quella del Concorde. Nel 1992 è stato costituito il Groupe Air France, frutto della fusione delle compagnie aeree Air France, Air Inter, Air Charter, UTA. Dal 2000 A. F. è parte della SkyTeam. Nel 2001 il vettore ha dato vita a un processo di integrazione con l'olandese KLM, culminato nella fusione delle due società in Air France-KLM (2004), che ha segnato la definitiva privatizzazione della compagnia.  Nel 2007 e nel 2008 la società è stata impegnata a più riprese in trattative per l'ingresso nella gestione societaria del vettore italiano Alitalia, giungendo nel 2009 all'intesa con la compagnia aerea italiana, che ne ha visto l'ingresso in Alitalia come socio di minoranza, con un capitale societario del 25%, e l'interruzione della partnership nel 2016. Dopo la cessione del 20% del capitale del gruppo a Delta Airlines e a China Eastern Airlines (2018), nel febbraio 2019 il governo olandese ha acquisito il 14% di Air France-KLM, giungendo a detenere la stessa quota di partecipazione della Francia. In corsa nel 2022, all'interno del consorzio costituito anche da Certares Management LLC e Delta Airlines Inc., per l'acquisizione della compagnia ITA Airways, nell'agosto dello stesso anno l'offerta presentata dalla cordata è stata valutata dal Ministero dell'economia e della finanza italiano come rispondente agli obiettivi stabiliti.

Vedi anche
Concorde Aeroplano supersonico da trasporto passeggeri di progettazione anglo-francese (società BAC e Sud Aviation); il volo del primo esemplare di serie ha avuto luogo nel 1973. La massima velocità di crociera era di 2.300 km/ora. L'elevato costo di esercizio, rapportato alla ridotta capacità di passeggeri, ... charter In Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute a iscriversi. In particolare, c. party, espressione (derivante dal latino charta partita, che designava l’uso medioevale di dividere un documento in due parti, le quali, riavvicinate, ricostituivano la funzione ... American Airlines Società di navigazione aerea di bandiera statunitense (parte della AMR Corporation) con sede a Fort Worth, Texas. Nata nel 1926 (e diventata ufficialmente A.A. nel 1934), è una delle compagnie aeree più grandi al mondo. Dispone di cinque aeroporti di snodo (Dallas-Fort Worth, Miami, San Juan-Isla Verde, ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare la ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • AVIAZIONE CIVILE
  • DELTA AIRLINES
  • ALITALIA
  • FRANCIA
Altri risultati per Air France
  • Air France
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Compagnia aerea francese, fondata nel 1933 a seguito della fusione delle 4 principali compagnie aeree del Paese. Nel 1945, al termine della guerra, l’aviazione civile fu nazionalizzata e la compagnia divenne proprietà dello Stato francese fino al 1999, quando il governo iniziò una graduale privatizzazione, ...
Vocabolario
en plein air
en plein air 〈ã plèn èr〉 locuz. avv., fr. (propr. «in piena aria»). – Fuori, all’aperto: teatro en plein air, lirica en plein air; attività ricreative en plein air. Si dice anche di dipinti eseguiti all’esterno (non cioè in studio); con...
plein air
plein air 〈plèn èer〉 locuz. fr. (propr. «aria aperta»), usata come s. m. – Espressione con cui è stato indicato il modo di dipingere proprio soprattutto dagli impressionisti, non in studio, bensì all’aria aperta (le plein air o la peinture...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali