• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agronica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.

Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato spazio per monitorare molti parametri ambientali del sistema suolo-acqua-pianta e, quindi, programmare e decidere, sulla base dell’elaborazione dei dati rilevati, l’effettuazione delle operazioni colturali. Per es., nell’irrigazione sistemi elettronici posti in campo e connessi a elaboratori elettronici possono rilevare, tramite sensori, lo stato del terreno, della coltura e del clima avviando o fermando l’impianto irriguo. Un comparto aperto alle innovazioni è l’ortoflorovivaismo, nel quale si è diffusa l’informatica per la gestione automatizzata dei parametri ambientali delle serre. Sempre in questo comparto, viene automatizzata la produzione di piante in contenitore, con la gestione delle corrispondenti apparecchiature affidata ad un computer e a sofisticati software. Nel campo della meccanizzazione agricola, attraverso un microcalcolatore è possibile regolare, nei motori Diesel, l’iniezione del gasolio in funzione del numero di giri e del carico del motore, ottimizzando i consumi e il rendimento del motore stesso. Altri segmenti della produzione vegetale per i quali sono state realizzate innovazioni basate sul controllo elettronico sono la concimazione e la difesa delle colture.

Numerose sono anche le applicazioni nel settore zootecnico riguardanti la gestione complessiva dell’allevamento, attraverso il rilievo dei dati degli animali, o singole operazioni quali l’alimentazione e la mungitura. Nel primo caso possono essere impiegati sistemi di identificazione elettronica degli animali in grado di sostituire i metodi tradizionali (marcatura a caldo, tatuaggio, targhette). Il sistema è basato su un microchip, che contiene un codice inalterabile e viene impiantato negli animali, e un lettore. Il riconoscimento degli animali consente di controllarne costantemente tutte le funzioni fisiologiche e produttive, regolando le operazioni di allevamento. Il controllo dell’alimentazione si avvale peraltro di altre applicazioni, quali software che consentono il calcolo delle razioni alimentari e delle formule dei mangimi o sistemi di gestione di tutto il processo della preparazione e distribuzione degli alimenti. Questi sistemi si sono diffusi parallelamente all’introduzione della razione unica, che prevede la preparazione delle razioni alimentari con l’impiego di carri trinciamiscelatori. Un’altra fase in cui il controllo elettronico è sempre più diffuso è quella di mungitura e di misurazione del latte prodotto. Il robot di mungitura si basa su una macchina in grado di identificare, mediante un computer, i diversi animali e compiere le operazioni di lavaggio della mammella, mungitura e stacco del gruppo di mungitura, senza intervento umano.

Vedi anche
hard disk Nei calcolatori elettronici, disco di memoria magnetica (➔ disco) realizzato con materiale rigido (di qui l’it. disco rigido) e non asportabile (di qui l’altra denominazione it. disco fisso). software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... applicazione matematica Il concetto di applicazione è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di applicazione di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento ... robot Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. In informatica, software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in modo metodico ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • INFORMATICA
  • AGRICOLTURA
  • MICROCHIP
Vocabolario
agrònica
agronica agrònica s. f. [comp. di agr (onomia) e (elettr) onica]. – Insieme di tecniche elettroniche e informatiche che hanno lo scopo di rendere razionale e automatico l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico, attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali