• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Africa Equatoriale Francese

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.

Il primo stanziamento francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma solo nel 1903 furono sottomessi il Kanem e l’Uadai, nel 1913-14 il Borku, nel 1916 il Tibesti. Nel 1946 furono create delle assemblee rappresentative territoriali e nel 1947 un Grand conseil (di 20 membri). Approvata (1958) la nuova Costituzione, i quattro territori optarono per l’autonomia nel quadro della Comunità francese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le Nazioni Unite; essi hanno assunto la denominazione di République Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République du Tchad (➔ Ciad, Repubblica del); République du Congo (Medio Congo ➔ Congo, Repubblica del); République Gabonaise (➔ Gabon). I nuovi Stati perseguirono una politica di stretta intesa sul piano economico e politico: costituzione (1960) dell’Unione delle Repubbliche dell’Africa Centrale, cui fece seguito la più ampia Unione africano-malgascia (1961), denominata poi Organizzazione comune africana e malgascia (1966).

Vedi anche
Repubblica del Congo Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km.  ● Nel 1991 il paese ha nuovamente ... Repubblica del Ciad Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). 1. Caratteristiche fisiche Il paese, data la sua estensione, presenta regioni diverse dal punto di vista ... Repubblica Centrafricana Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. 1. Caratteri fisici Il territorio è costituito da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e ... Gabon Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Gabon è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • BRAZZAVILLE
  • MEDIO CONGO
  • ESTUARIO
  • TIBESTI
Altri risultati per Africa Equatoriale Francese
  • Africa equatoriale francese
    Dizionario di Storia (2010)
    (AEF) Africa equatoriale francese (AEF)  Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i quattro territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubanghi Sciari e del Ciad; capitale Brazzaville. L’AEF si affacciava sull’Atlantico tra il Rio Muni (spagnolo) e Cabinda ...
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) nell'ambito della Comunità Francese. Anche nei riguardi della A. E. F. l'evoluzione politica ...
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: Gabon (capoluogo Libreville, ab. 6000) kmq. 23.700, ab. 385.000 (dens. 1,4); Medio Congo (capoluogo ...
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico fino al Ciad e ai confini del bacino del Nilo, e si prolunga a N. attraverso l'immensa distesa ...
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
sud-equatoriale
sud-equatoriale (o sudequatoriale) agg. – Che è al sud dell’equatore, cioè nell’emisfero australe: corrente s., corrente marina di compenso, che scorre in senso est-ovest a sud dell’equatore, dalle coste africane a quelle americane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali