• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aerostato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.

Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e il peso del gas di riempimento; più esattamente la forza ascensionale totale generata da un a. è uguale alla differenza tra la spinta anzidetta e il peso di tutto l’a. (equipaggio, involucro, funi, navicella, zavorra ecc.). Gli a. senza propulsore sono chiamati anche palloni, quelli con propulsore dirigibili.

fig.

A. libero: a. privo di propulsione e capacità direzionale che naviga trasportato dalle correnti aeree; è costituito da un involucro di seta o, più spesso, di cotone greggio e reso impermeabile mediante caucciù, che racchiude una certa quantità di gas più leggero dell’aria (idrogeno, infiammabile; elio, non infiammabile; la pressione del gas è di regola mantenuta leggermente più alta di quella atmosferica esterna per mantenere teso l’involucro; v. fig.). Entro l’involucro è sistemata una camera di compensazione detta palloncino (ballonet), usualmente di forma torica; la navicella che porta l’equipaggio e i carichi è vincolata all’involucro mediante cavi, di solito attaccati a una leggera rete che circonda l’involucro. Questo nella parte inferiore è provvisto di un’appendice tubolare di stoffa per permettere il gonfiaggio, e superiormente di una valvola per l’uscita comandata o automatica del gas; l’aria viene immessa nel palloncino attraverso una manica di stoffa. Normalmente l’involucro è dotato di una zona di strappo nella parte superiore per l’immediata uscita del gas, affinché, una volta a terra, l’a. non venga trascinato dal vento. Questo tipo di a. è stato mezzo di uno sport assai diffuso fin verso il 1925 (➔ aeronautica). Gli a. sono attualmente usati per attività sportive e a scopo pubblicitario, oltre che per sondag­gi aerologici (palloni pilota, palloni sonda) e per rilievi nell’alta atmosfera (misure radioelettriche, osservazioni sulla radiazione cosmica ecc.).

A. frenato: a. collegato a terra da apposito cavo di ritenuta; può essere mantenuto a quota costante mediante un cavo che, agganciato alla cabina, appoggi al suolo una parte più o meno lunga a seconda che l’a. scenda o salga di quota, creando così un servomeccanismo di stabilizzazione con zavorra variabile. Per ridurne la mobilità diminuendo la resistenza dovuta al vento, l’a. è affusolato e munito d’impennaggi a sacche che costituiscono organi di compensazione (pallonetti) e di stabilizzazione. Questi a. frenati risultano quindi dalla combinazione di un a. e di un aquilone (pallone-aquilone, detto anche pallone-cervo volante o anche Drachenballon). A. frenati sono stati utilizzati nella difesa contraerea (palloni di sbarramento) di obiettivi fissi e di navi.

Vedi anche
zavorra Insieme di pesi mobili (solidi o liquidi) che si imbarcano, stabilmente o temporaneamente, sulle navi per assicurarne o migliorarne, in determinate circostanze, la stabilità e l’assetto. In un aerostato, carico di sabbia, di acqua o di altro materiale (per es., pietrisco) che equilibra la differenza ... mongolfiera Aerostato con sostentazione ad aria calda. In origine era costituito essenzialmente da un pallone di tela impermeabile contenuto in una rete da cui pendeva una navicella. Si diffuse nella seconda metà del 18° sec., soprattutto a opera dei fratelli Montgolfier (➔ Montgolfier, Joseph-Michel), ma andò ben ... aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina ... portanza Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che la struttura, il palo o la palificata è in grado di sopportare, compatibilmente con talune limitazioni ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • ALTA ATMOSFERA
  • DIRIGIBILI
  • IMPENNAGGI
  • CAUCCIÙ
  • COTONE
Altri risultati per aerostato
  • aeròstato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aerostato aeròstato [Comp. di aero- e -stato] [MCF] Aeromobile che si sostiene nell'atmosfera per effetto della spinta di Archimede. Gli a. senza propulsore vincolati al suolo con una fune sono chiamati a. frenati, in contrapp. ad a. liberi o anche palloni (aerostatici); quelli provvisti di propulsore ...
  • AEROSTATO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da E. W. Mix (Stati Uniti); nel 1910 (Saint Louis, 29 ottobre) da W. Hawley (Stati Uniti); nel 1911 (Kansas ...
  • AEROSTATO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario che l'involucro, l'insieme degli organi ad esso connessi, i passeggeri, ecc., abbiano un peso ...
Vocabolario
aeròstato
aerostato aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostière
aerostiere aerostière s. m. [dal fr. aérostier, aplologia di aérostatier, der. di aérostat «aerostato»]. – Aeronauta addetto ad aerostati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali