• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADSL

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria della massima capacità di canale raggiungibile nei due versi di trasmissione: dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. In effetti, per i moderni servizi di telecomunicazioni (Internet, distribuzione di video digitale ecc.), la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla rete è di norma molto maggiore di quella che egli stesso invia in rete. Su distanze brevi la tecnica ADSL permette di ottenere, sulla normale rete di distribuzione in rame (doppino telefonico), una velocità massima di alcune decine di Mbit/s nella direzione dalla rete verso l’utente (downstream) e di alcuni Mbit/s nella direzione opposta (upstream). La velocità di trasmissione diminuisce rapidamente con la distanza. Poiché sullo stesso mezzo trasmissivo è inviato anche il tradizionale segnale telefonico, è necessario separare quest’ultimo dagli altri segnali. Ciò si ottiene con la tecnica della multiplazione a divisione di frequenza. La gamma da 0 a 2,2 MHz è divisa in due: la gamma bassa (da 0 a 4 kHz) è utilizzata per il segnale telefonico; la gamma alta (da 24 kHz a 2,2 MHz) è destinata ai segnali numerici. La banda intermedia, da 4 a 24 kHz, è lasciata libera per ridurre i fenomeni di interferenza. Nella gamma alta sono inviati sia il segnale upstream (da 24 a 200 kHz) sia il segnale downstream (da 200 kHz a 2,2 MHz).

Vedi anche
banda larga Per connessione a banda larga banda larga si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a banda largal. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... multiplazione Nella tecnica, sistema che permette l’utilizzazione da parte di più utenti di una stessa apparecchiatura, strumento, o generica risorsa. ● Nelle telecomunicazioni, sistema che consente la trasmissione, praticamente simultanea, di due o più messaggi attraverso la stessa linea. Wimax Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il suo funzionamento, un’antenna che copre un raggio di 50 km (ben maggiore rispetto a quella garantita ...
Categorie
  • TELEMATICA in Telecomunicazioni
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA
  • ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE
  • TELECOMUNICAZIONI
  • VIDEO DIGITALE
  • BANDA LARGA
Altri risultati per ADSL
  • ADSL
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    (Asymmetric digital subscriber line) s. f. – Nelle telecomunicazioni, tecnica di trasmissione a elevata velocità; deve il suo nome all’asimmetria della massima capacità di canale raggiungibile nei due versi di trasmissione, dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. Per i moderni servizi di telecomunicazioni ...
  • ADSL (Asymmetric digital subscriber line)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Leonardi Tecnologia che permette la trasmissione dati a banda larga sulla comune linea telefonica utilizzando bande di frequenza non usate per trasmettere la comunicazione vocale (la voce sfrutta le frequenze tra 300 e 3400Hz, le frequenze più alte possono essere sfruttate per la comunicazione ...
Vocabolario
ADSL
ADSL ‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce di trasmissione dei dati mediante...
madre di tutte le liberalizzazioni
madre di tutte le liberalizzazioni loc. s.le f. Intervento di liberalizzazione determinante per incentivare l’effettiva concorrenza economica nel mercato. ◆ L’audizione di Bruxelles non è stata vana. Non solo ha portato alla luce il fatto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali