• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Addis Abeba

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Addis Abeba


Capitale federale dell’Etiopia, fondata nel 1886-87 presso la collina di Entoto, sede già dal 1878 di Menelik II, negus dello Scioa. Divenuto imperatore nel 1889, questi fece di A.A. («Nuovo fiore»), la capitale d’Etiopia e fece costruire il ghebi (palazzo), la cattedrale di S. Giorgio, la stazione ferroviaria ecc. La città crebbe con Hailè Selassiè I e fu capitale dell’Africa orientale italiana nel 1936-41, vedendo un notevole sviluppo urbanistico, proseguito dopo la liberazione. Oggi metropoli in piena espansione, è sede dell’Organizzazione dell’unità africana (1963), ora Unione africana.

Vedi anche
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Dessiè Dessiè (amar. Dasyē′) Città dell’Etiopia (169.100 ab. nel 2006), a 2470 m s.l.m. al margine orientale dell’altopiano, ai piedi del Monte Tossà, a NE di Addis Abeba. Mercato agricolo, con imprese artigiane nei rami tessile, del cuoio e dei metalli. Nazret Città dell’Etiopia (239.525 ab. nel 2007), nella prov. dello Scioa, 80 km a SE di Addis Abeba, a 1640 m s.l.m. sul ciglio dell’altopiano che scende al fiume Auasc. Attività industriali nei settori farmaceutico, della carta e della concia di pellami. Commercio di caffè. Stazione ferroviaria sulla linea ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • AFRICA ORIENTALE ITALIANA
  • HAILÈ SELASSIÈ I
  • UNIONE AFRICANA
  • MENELIK II
  • ETIOPIA
Altri risultati per Addis Abeba
  • Addìs Abèba
    Enciclopedia on line
    Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. Sebbene sia la capitale di uno ...
  • Addis Abeba
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta sfuggire allo stravolgimento prodotto dal colonialismo prima e dal sottosviluppo poi, e oggi fa un po' pensare ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ABEBA Capitale dell'Etiopia, vi si concentra il 99% delle istituzioni e manifestazioni della vita occidentalizzata dello stato e della società etiopici. Nel 1954 la città contava intorno a 400.000 abitanti, di cui circa 10.000 stranieri (numerosi gli italiani: professionisti, uomini di affari, tecnici, ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI decise di cedere al nemico Addis Abeba e di chiudersi in un ridotto sull'Amba Alagi coi superstiti ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione della ferrovia Gibuti-Addis Abeba risulterebbe che il piano della stazione ferroviaria si ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle dell'Ḥawash, riparato a nord e a est dai monti di Entotto e di Ekka. La vasta area occupata dalla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
extracosto
extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantibà
kantiba kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali