• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acculturazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mutamento della cultura e dei costumi di un popolo in seguito a contatti con un altro popolo o altri popoli. Il termine, reso corrente dagli antropologi statunitensi verso la fine del 19° sec. specialmente in rapporto ai mutamenti culturali degli Indiani d’America a contatto con le civiltà europee, si riferisce a ogni sorta di mutamenti di usanze, costumi, tecnologie, riti, credenze ecc., che abbiano origine in una cultura non per cause interne a essa, bensì per l’influenza di culture diverse.

L’a. si attua in vari modi: a) incorporazione di elementi culturali estranei da parte di un popolo tramite rapporti con un popolo vicino; b) assimilazione forzata di una cultura da parte di un’altra, tramite la conquista violenta e il dominio politico; c) assimilazione per immigrazione. Si possono altresì far rientrare nell’a. i fenomeni di fusione o semplice mescolanza di elementi culturali diversi, che danno luogo talvolta a una nuova cultura originale; anche i movimenti migratori interni a una stessa nazione possono dar luogo a forme di a. che interessano culture regionali o subculture. Il termine a. e i suoi derivati restano quindi ambigui; non di rado, infatti, il termine è usato: a) come sinonimo di inculturazione, che tende a designare l’interiorizzazione dei valori e delle norme della propria cultura durante il processo di socializzazione; b) come adattamento dell’individuo entrato a far parte di un gruppo diverso da quello in cui era stato socializzato; c) come risultato dell’influenza di un’autorità centralizzata, ovvero di una comunità urbana, su gruppi rurali isolati.

I primi studi sul contatto culturale, e quindi sull’a., condotti da antropologi nordamericani (W.J. McGee, J. W. Powell) rivelano un tendenziale etnocentrismo, del quale si prese coscienza a partire dal 1930 con un gran numero di studi sul campo che portarono a un approfondimento concettuale. L’attenzione si concentrò sul mutamento culturale nei più svariati contesti, in vista della determinazione delle condizioni di contatto che favoriscono e ostacolano il mutamento stesso. Si sono quindi distinti diversi tipi di situazioni di a. in base a variabili come le dimensioni dei gruppi coinvolti nel processo, il loro atteggiamento reciproco, la rispettiva posizione gerarchica, il grado di congruenza fra i rispettivi costumi. In seguito, A.I. Hallowell e G. Spindler hanno individuato precise relazioni fra i cambiamenti nella struttura della personalità individuale e i mutamenti culturali. Dopo la Seconda guerra mondiale, gli strumenti concettuali e i reperti empirici degli studi sull’a. sono stati largamente utilizzati nel campo della cosiddetta ‘antropologia applicata’, mirante a suggerire le tecniche del mutamento culturale pianificato in società coloniali e/o sottosviluppate. Si sono quindi definiti livelli di a., che vanno dall’estremo dell’assimilazione a forme di iperadattamento e iperconformismo nei riguardi della cultura estranea, a cambiamenti culturali parziali, funzionali alle esigenze dello sviluppo socioeconomico.

Vedi anche
inculturazióne inculturazióne Nelle scienze umane, assimilazione della cultura d'appartenenza durante il processo di socializzazione (o fase infantile del processo d'integrazione sociale) dell'individuo. antropologia culturale Si distingue acculturazione (che è incontro tra due culture e loro conoscenza reciproca, ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il Neolitico è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ETNOCENTRISMO
  • ANTROPOLOGI
Vocabolario
acculturazióne
acculturazione acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. di un popolo in seguito a contatti...
acculturarsi
acculturarsi v. rifl. [der. di cultura; v. acculturazione]. – 1. Di un popolo o di un gruppo sociale, mutare cultura e costumi per un processo di assimilazione in seguito a contatti con popoli o gruppi sociali di cultura diversa. 2. Con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali