• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abrogazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile con essa), ma può riguardare anche il contrasto tra fonti di diverso grado (la fonte sovraordinata successiva abroga la fonte subordinata anteriore). L’idea moderna (meccanica) dell’abrogazione era sconosciuta al diritto romano e al diritto comune, essendo stata elaborata per la prima volta da Suarez (la legge abrogata come «mortua et mortifera»): fino a quel momento, infatti, le questioni riguardanti l’abrogazione e il diritto intertemporale erano state infatti considerate mere questioni interpretative.

Diversa dall’abrogazione è la sospensione, perché, mentre la prima ha carattere definitivo, la seconda ha carattere provvisorio e temporaneo. Diversa dall’abrogazione è altresì la deroga (o rottura), che si ha quando una norma (o una disposizione o un atto normativo) detta una disciplina diversa rispetto a una norma-principio, cioè da una norma che ha un raggio di azione maggiore e che comprenderebbe anche l’estensione della norma derogante, se non fosse assoggettata a una disciplina diversa.

La dottrina è divisa sul fatto se l’abrogazione riguardi le disposizioni o le norme (Disposizione e norma). Di abrogazione si parla anche a proposito del referendum ex art. 75 Cost., il cui scopo è proprio l’abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge. Fino all’entrata in funzione della Corte costituzionale, di abrogazione si è parlato anche a proposito dei contrasti tra Costituzione e leggi anteriori (Costituzione italiana), nel senso che si riteneva che la prima abrogasse le leggi anteriori incompatibili con essa (Cass. pen., sent. 7 febbraio 1948, Marcianò e al.), questione definitivamente superata dalla stessa Corte costituzionale con la sent. n. 1/1956. Di abrogazione, infatti, si parlava a proposito della concezione di giurisdizione costituzionale elaborata da Kelsen, secondo il quale l’intervento della Corte costituzionale avrebbe comportato l’abrogazione della legge non conforme alla Costituzione (concezione del giudice costituzionale come «legislatore negativo»: art. 140 Cost. Austria 1920).

Nell’ordinamento italiano, l’art. 15 disp. prel. c.c. individua tre tipi di abrogazione: espressa, quando la nuova legge indica espressamente le disposizioni e/o le norme che si intendono abrogare; tacita, quando le disposizioni e/o le norme della nuova legge siano incompatibili con quelle della vecchia; implicita, quando la nuova legge ridisciplina l’intera materia.

Voci correlate

Annullamento. Diritto costituzionale

Criteri di risoluzione delle antinomie

Disposizione e norma

Vedi anche
legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... codice biblioteconomia 1. Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto formato di più fogli, come il libro moderno, in opposizione ... decreto Nel diritto pubblico, il decreto è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di decreto si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia che l’ordinamento vi annette. Non solo la maggior parte degli atti amministrativi speciali, ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • DIRITTO ROMANO
  • REFERENDUM
Vocabolario
abrogazióne
abrogazione abrogazióne s. f. [dal lat. abrogatio -onis; v. abrogare]. – Atto, effetto dell’abrogare; venir meno di una norma giuridica, per dichiarazione espressa del legislatore o per incompatibilità con altra norma successiva. In partic.,...
abrogare
abrogare v. tr. [dal lat. abrŏgare, comp. di ab «da» e rogare «chiedere»] (io àbrogo, tu àbroghi, ecc.). – Revocare un ordine, una legge con un atto di pubblica autorità detto abrogazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali