• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zucchétto

Vocabolario on line
  • Condividi

zucchetto


zucchétto s. m. [der. di zucca, in senso proprio nel sign. 1, in senso fig. nel sign. 2]. – 1. Raro come dim. di zucca, ortaggio commestibile, ancora immaturo e verde (più com. zucchetta, zucchina o zucchino). 2. a. Copricapo in forma di calotta emisferica, detto anche zuccotto e, più raram., zucchetta (venne un arabo ...; in testa aveva una zucchetta bianca con delle righe celesti, Tobino). In partic., quello portato dagli ecclesiastici (introdotto nell’uso, sembra, non prima del sec. 14°), in colori diversi a seconda del diverso grado gerarchico: z. bianco per il papa, z. rosso per i cardinali, z. paonazzo per i vescovi, z. nero per tutti gli altri. Anche, nell’uso corrente, il copricapo di forma più o meno simile portato dagli Ebrei (detto più propriam., con termine ebr., kippāh), o quello usato, ormai raram., da persone anziane, per ripararsi dal freddo o coprire la calvizie o da donne come oggetto di abbigliamento (z. di velluto, di panno, con lustrini, ecc.). b. Sinon. di calotta d’arme (v. calotta, n. 1 d). ◆ Dim. zucchettino; accr. zucchettóne.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
zucchetto
zucchetto /tsu'k:et:o/ o /dzu'k:et:o/ s. m. [dim. di zucca], region. - 1. [frutto immaturo, verde e commestibile di una varietà della zucca, ampiamente usato come ortaggio e cucinato in vari modi] ≈ [→ ZUCCHINA]. 2. (abbigl.) a. (eccles.) [copricapo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali