• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zitto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

zitto /'tsit:o/ [voce onomatopeica]. - ■ agg. 1. [che tace, che fa silenzio: mi guardava z. e pensieroso] ≈ ammutolito, muto, quieto, (lett.) silente, silenzioso, tacito, taciturno. ↔ chiacchierino, chiacchierone, ciarliero, ciarlone, (lett.) garrulo, loquace. ↑ logorroico, verboso. ● Espressioni: stare zitto [astenersi dal parlare: io lo interrogavo e lui stava z.; ci vorranno parecchi soldi per farlo stare z.] ≈ non aprire bocca, (fam.) non dire né a né ba, tacere, tenere la bocca chiusa. ↔ parlare, [spec. sotto interrogatorio] (gerg.) cantare. ↑ (fam.) vuotare il sacco; fam., zitto zitto [in modo nascosto] (fam.) alla chetichella, (non com.) chiotto, di soppiatto, di straforo. ↔ alla luce del sole, coram populo, pubblicamente. 2. [che non protesta di fronte a un'ingiustizia, un'azione illecita e sim.: restare z. davanti a un torto] ≈ (lett.) acquiescente, condiscendente, remissivo. ↔ dissenziente. ■ interiez. [esclam. usata per invitare al silenzio, o per minacciare, o anche per ordinare di non mettere bocca, di non intervenire, reagire e sim.: z., lasciami sentire quello che dice!] ≈ silenzio. ‖ basta. ■ s. m., ant. [sibilo leggero, lieve rumore e dim.] ≈ bisbiglio, sussurro.

Vocabolario
zitto
zitto agg. e s. m. [voce onomatopeica]. – 1. agg. Che tace, non fa rumore, non parla. a. In espressioni esclamative, invitando al silenzio: z.!, lasciami sentire quello che dice; zitti!, sta per cominciare il concerto; e con tono di intimazione...
zittire
zittire v. tr. e intr. [der. di zitto] (io zittisco, tu zittisci, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Far tacere qualcuno, indurlo al silenzio: z. gli studenti che fanno chiasso; il moderatore del dibattito ha zittito il pubblico troppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali