• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zitto

Vocabolario on line
  • Condividi

zitto


agg. e s. m. [voce onomatopeica]. – 1. agg. Che tace, non fa rumore, non parla. a. In espressioni esclamative, invitando al silenzio: z.!, lasciami sentire quello che dice; zitti!, sta per cominciare il concerto; e con tono di intimazione o di minaccia: z. tu, che sei il primo ad avere torto!; zitto là, se non vuoi prenderle; z.!, o ti caccio via; o ordinando di non mettere bocca: zitti voi!, non occupatevi di questioni che non vi riguardano; o infine, raccomandando oltre il silenzio l’attenzione: z.!, non senti il rumore di un aereo? b. In locuz. come stare, restare, rimanere zitto, zitta o zitti, senza parlare, in silenzio assoluto: il babbo dorme, state zitti; è stato sempre z. durante tutta la serata; se non sai rispondere, è meglio che tu stia z.; quella chiacchierona non riesce a restare z. un minuto; con ellissi del verbo: io continuavo a interrogarlo, e lui zitto. Stare z., spesso anche nel senso di rinunciare a far valere le proprie ragioni, a lamentarsi, a protestare, per prudenza o per rassegnazione o per indifferenza: in questo caso, se il torto è tuo, ti consiglio di star z.; di fronte a certe ingiustizie non si può e non si deve stare zitti; far stare z. uno, levargli la voglia di protestare, di ribellarsi, di minacciare: ci penso io a farlo star z.; non riusciranno a farmi stare z.; o, anche, convincerlo o costringerlo a non diffondere segreti, notizie compromettenti: ci vorranno parecchi soldi per farlo stare zitto. Nell’uso ant., fare z. uno, persuaderlo: Venga chi vuol con sue ragioni avanti, Ch’io lo farò poi alfin contento e zitto (Pulci). c. Enfaticamente, col superlativo: è stato zittissimo per un’ora intera; raddoppiato, z. z., spesso riferito a persona che sia impaurita, mortificata: presero per i campi, zitti zitti, pensando ognuno a’ casi suoi (Manzoni); è rimasto sempre z. z. in un angolo; o che non voglia farsi sentire e notare: se ne è andato via z. z., senza neppure salutare. Ormai rare le espressioni rafforzate z. e cheto, z. e immobile, z. come un olio o come l’olio, e la locuz. avv. alla zitta, senza dir nulla a nessuno, alla chetichella: se ne andarono alla z. come erano venuti; si sono sposati alla zitta. 2. s. m. Ant. o raro, e solo in frasi di sign. negativo, sibilo leggero o, per estens., parola pronunciata a bassa voce, lieve rumore: starvi a modo di mutolo senza far motto o z. alcuno (Boccaccio); quanto al ronzare, io non vi odo un z. (Leopardi); nessun risponde: ripicchia un po’ più forte; nemmeno uno z. (Manzoni). ◆ Dim. zittino, solo come agg. e riferito a bambini e ragazze: su, zittino ora, lasciami studiare.

Sinonimi e contrari
zitto
zitto /'tsit:o/ [voce onomatopeica]. - ■ agg. 1. [che tace, che fa silenzio: mi guardava z. e pensieroso] ≈ ammutolito, muto, quieto, (lett.) silente, silenzioso, tacito, taciturno. ↔ chiacchierino, chiacchierone, ciarliero, ciarlone, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali