• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zittire

Vocabolario on line
  • Condividi

zittire


v. tr. e intr. [der. di zitto] (io zittisco, tu zittisci, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Far tacere qualcuno, indurlo al silenzio: z. gli studenti che fanno chiasso; il moderatore del dibattito ha zittito il pubblico troppo rumoroso; dal loggione zittirono il tenore; ha provato a protestare, ma è stato subito zittito. 2. intr. Tacere, fare silenzio, ammutolire: al suo ingresso tutti zittirono; intimare silenzio a chi parla e disturba: smettetela di chiacchierare, non sentite come zittiscono? Nell’intr. pron., zittirsi, smettere di parlare. 3. non com. intr. Produrre con la bocca un sibilo sordo e leggero (che si suole esprimere graficamente con st, sst, o zt, o zz), spec. in segno di disapprovazione, per intimare silenzio: appena cominciò a parlare il pubblico si mise a zittire.

Sinonimi e contrari
zittire
zittire /tsi't:ire/ [der. di zitto] (io zittisco, tu zittisci, ecc.). - ■ v. tr. [indurre al silenzio qualcuno, anche fig.: z. una scolaresca; z. qualcuno con uno sguardo] ≈ azzittare, azzittire, mettere a tacere, (region.) zittare. ↑ chiudere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali