• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zimbèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

zimbello


zimbèllo (o żimbèllo; ant. cimbèllo) s. m. [dal provenz. cembel «piffero» (che è il lat. *cymbellum, dim. di cymbălum: v. cembalo)]. – 1. a. Allettamento usato nelle tese di caccia e di uccellagione, consistente generalmente in uccelli vivi che con la loro presenza e i loro svolazzi servono a indurre quelli liberi a calare negli appostamenti. Sono uccelli imbracati o accodati e legati a verghette o funicelle che, manovrate dall’uccellatore, li fanno alzare dal terreno dando l’impressione, coi loro brevi voli, di uccelli liberi che si posino nelle tese: toccare, mostrare, alzare, dare lo zimbello. b. estens. Qualsiasi uccello prigioniero che serva di richiamo, tenuto in gabbia o in altro modo, col canto o anche con la sola presenza. c. Tonno lasciato per richiamo nelle camere dell’isola della tonnara. d. In etologia, nome di oggetti o strutture anatomiche che imitano stimoli atti a provocare determinati comportamenti, e la cui esibizione da parte di un animale (z. naturali) o di un ricercatore (z. artificiali) scatena una risposta nell’animale cui lo stimolo viene presentato. Tra gli zimbelli artificiali utilizzati negli studî di etologia si distinguono gli z. supernormali (superstimolo), che rappresentano un’amplificazione dello stimolo, come, per es., una macchia di grandezza o colore esagerati rispetto a quella cui è usualmente abituato l’animale in natura. 2. fig. a. non com. Allettamento, lusinga messa in opera per indurre altri a servire al proprio tornaconto o comunque a fini non buoni: ritruova altro cimbello, Se vuoi che l’augel caschi ne la ragna (Ariosto). Locuz. avv. a z., per z., a scopo di lusinga, di allettamento: le copertine illustrate stanno solo per zimbello. b. Persona che è oggetto di riso e di scherno: da quando si è messa a scrivere poesie, è diventata lo z. di tutti; non ho nessuna intenzione di essere il vostro z.; quei due sono diventati lo z. di tutta la compagnia; lo hanno preso per zimbello.

Sinonimi e contrari
zimbello
zimbello /tsim'bɛl:o/ o /dzim'bɛl:o/ s. m. [dal provenz. cembel "piffero" (lat. ✻cymbellum, dim. di cymbălum)]. - 1. (venat.) [uccello vivo legato con una fune e manovrato in modo tale da richiamare altri uccelli verso la trappola: alzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali