• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

żigżagare

Vocabolario on line
  • Condividi

zigzagare


żigżagare v. intr. [der. di zig-zag] (io żigżago, tu żigżaghi, ecc.; aus. avere). – Andare, procedere, svolgersi a zig-zag: il fulmine zigzagò nel cielo buio; vedendo una torcia elettrica z. subito dopo la curva, m’arrestai (Giorgio Montefoschi); camminare zigzagando. In partic., riferito a navi (anche navigare a zigzag), avanzare secondo una direttrice di marcia effettuando percorsi più o meno lunghi su rotte inclinate da 20° a 45° rispetto alla direttrice, spec. per rendere più difficile il siluramento da parte di sommergibili nemici. In senso fig., z. con le risposte, o rispondere zigzagando, dare risposte indecise, vaghe, sfuggenti (o, come anche si dice, talvolta, zigzaganti).

Sinonimi e contrari
zigzagare
zigzagare /dzigdza'gare/ v. intr. [der. di zig-zag] (io zigzago, tu zigzaghi, ecc.; aus. avere). - 1. [andare, procedere, svolgersi a zig-zag: camminare zigzagando] ≈ andare a zig-zag, serpeggiare. 2. (fig., non com.) [dare risposte indecise,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali