• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

żigrinare

Vocabolario on line
  • Condividi

zigrinare


żigrinare v. tr. [der. di zigrino]. – 1. Trattare pelli, tessuti e altri materiali in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi come lo zigrino. 2. estens. Imprimere, incidere o stampare sulla superficie di oggetti di metallo, di legno, di pelle e carta o di altri materiali, una fitta serie di sottili righe parallele o un fitto tratteggio: z. il bordo delle monete, per evitarne la limatura; z. i lembi delle cartine da sigarette, per unirli; z. la tela, il cuoio, anche a fini estetici; z. una leva, un tasto, un pulsante, per impedire che la mano o il dito vi scivoli sopra nell’azionarli; z. gli assegni, i vaglia, ecc., tratteggiarli fittamente, per impedire cancellature e falsificazioni, nelle zone in cui deve essere scritta la cifra. ◆ Part. pass. żigrinato, frequente come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
zigrinare
zigrinare /dzigri'nare/ v. tr. [der. di zigrino]. - 1. (industr.) [trattare pelli, tessuti, ecc., in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi] ≈ aggraffare. ‖ goffrare. 2. (estens.) [imprimere o stampare sulla superficie di oggetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali