• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zelo

Vocabolario on line
  • Condividi

zelo


żèlo s. m. [dal lat. tardo zelus, gr. ζῆλος «spirito d’emulazione»]. – 1. a. Fervido, operoso impegno che si spiega e si dimostra in una attività o per la realizzazione di un fine: avere, mostrare z.; fingere uno z. che non si ha; insegnare, studiare, lavorare con z.; attendere con z. ai proprî doveri, alle proprie mansioni, a un incarico, a una missione, alle opere di carità; adoperarsi, prodigarsi con z., col massimo z., per ottenere qualcosa, per riuscire in qualcosa; essere pieno di z.; z. santo, giusto, indefesso, instancabile, operoso; specificando il campo d’attività o il fine: z. religioso, apostolico, patriottico, scolastico; z. del proprio onore, del bene comune; alludendo in partic. allo spirito di emulazione: lo z. di superare gli altri, di distinguersi fra tutti; in quell’ufficio gli impiegati gareggiano in zelo. Non raro anche in senso negativo o limitativo, di chi si impegna per pura ambizione o tornaconto personale, o uscendo indebitamente dai limiti delle proprie mansioni, intromettendosi in questioni e faccende che non lo riguardano: z. sospetto, eccessivo, fastidioso, noioso, importuno, inopportuno, falso, cattivo, ostentato; perché tanto z.?; non troppo z.! (v. anche surtout, pas de zèle); non mi piace il suo zelo. b. Nel linguaggio della Chiesa cattolica, il fervoroso adoperarsi per la gloria di Dio, che si esprime soprattutto, oltre che con la preghiera, con l’apostolato della parola e delle opere, e col vivo desiderio di salvare anime. 2. poet. Viva e profonda passione: Così dicea, segnato de la stampa, Nel suo aspetto, di quel dritto zelo Che misuratamente in core avvampa (Dante); Amor, che ’ncende il cor d’ardente zelo (Petrarca).

Sinonimi e contrari
zelo
zelo /'dzɛlo/ s. m. [dal lat. tardo zelus, gr. zē̂los "spirito d'emulazione"]. - 1. a. [atteggiamento fervido e operoso che si dimostra in una attività o per la realizzazione di un fine: studiare con z.] ≈ diligenza, impegno, (non com.) infervoramento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali