• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zapateriano

Neologismi (2008)
  • Condividi

zapateriano


agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione non tutti sono d’accordo con la possibile svolta «zapateriana» in materia di fisco. (Enrico Marro, Corriere della sera, 3 aprile 2004, p. 6, In primo piano) • sarebbe provinciale pretendere che i partiti del socialismo europeo rinuncino oggi alle loro identità per confluire in un futuro «Ulivo mondiale», in cui si trovino anche quelle altre culture dell’esperienza democratica, tanto importanti per formare governi di coalizione in mezza Europa, dalla Margherita italiana ai verdi tedeschi ai liberaldemocratici in diversi Paesi dell’Est. Altrettanto improbabile è calare l’Ulivo italiano nei panni propri, ad esempio, della socialdemocrazia scandinava o del socialismo zapateriano. (Francesco Rutelli, Corriere della sera, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • «Un milione di stranieri non occupati potrebbero beneficiare di tutti i sussidi di disoccupazione qualora rinunciassero ai permessi di soggiorno e tornassero nei proprio Paesi d’origine», ha […] dichiarato in una lunga intervista a «El País» Celestino Corbacho, ministro zapateriano del governo spagnolo. Non solo, i migranti devono anche promettere di non farsi vedere per i successivi 3 anni. In caso contrario, qualora tornassero in Spagna prima del termine, perderebbero il piccolo malloppo «donato» dallo Stato. (Davide Varì, Liberazione, 17 giugno 2008, p. 7, Primo Piano).

Derivato dal nome proprio (José Luis Rodríguez) Zapatero con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali