• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

webletteratura

Neologismi (2017)
  • Condividi

webletteratura


(web-letteratura) s. f. L’insieme della produzione di testi pubblicati in Rete, che non nascono dall’intenzione consapevole di proporsi come creazione letteraria. ◆ Genna mescola nei suoi romanzi lo storico e il fantastico. Finora ha scritto libri di genere – noir, thriller –, anche molto ben riusciti, con buone vendite in Italia e all' estero. Ha curato un sito, "I Miserabili", crocevia di tanta web-letteratura, ha lavorato nella redazione di riviste – Poesia di Crocetti – e di case editrici – la Mondadori. (Francesco Erbani, Repubblica, 25 marzo 2006, p. 45, Almanacco dei libri) • In primo luogo occorre distinguere, come opportunamente suggerito da alcuni contributi, tra letteratura sul web e webletteratura. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 25 luglio 2010, p. 30, Cultura) • Tenuto fermo l’aspetto della condivisione partecipante – dato davvero non nuovo da quando la modernità si è dotata di un’industria culturale, però mai tanto pubblico e globalizzante –, è come se la webletteratura stia per dar luogo a sua volta a un sistema stratificato, con processi di assottigliamento qualitativo, indirizzati verso l’alto, e una base via via più ampia in cui a prevalere sono gli elementi di immediatezza spontaneistica e vulgata. A derivarne, anziché un’erosione progressiva dei contenuti librari, testuali, sembrerebbe l’ampliamento di una particolare opinione pubblica, conscia del proprio ruolo e destinata a irrobustire la letteratura in quanto istituzione [...]. (Bruno Pischedda, La webletteratura della nuova Italia, in Tirature '11, 2011, p. 64).

Composto dal confisso web- con l’aggiunta del s. f. letteratura.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali