• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vuotare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

vuotare (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d'accento per evitare l'ambiguità con votare²). - ■ v. tr. 1. [rendere vuoto, privare un recipiente o un ambiente del suo contenuto: v. la botte, la valigia, la stanza] ≈ svuotare. ‖ liberare, (non com.) sbrattare, sgomberare. ↔ (non com.) empire, riempire. ↑ colmare, saturare. ‖ inzeppare, stipare. ● Espressioni: fig., fam., vuotare il sacco → □. 2. a. [rendere un ambiente libero da tutto ciò che costituisce un intralcio, anche con le prep. da, di del secondo arg.: v. la scrivania da (o di) tutti i vecchi giornali] ≈ liberare, sbarazzare, (non com.) sbrattare, sgombrare, svuotare. ↔ ingombrare, riempire. b. [andarsene in massa e velocemente da un luogo considerato pericoloso: in seguito all'esplosione i vigili ci intimarono di v. l'ufficio] ≈ abbandonare, evacuare, sfollare, sgombrare. ↔ affollare, riempire. ↑ stipare. 3. a. [con riferimento a un bicchiere, una bottiglia e sim., ingerire tutto il liquido che vi è contenuto, anche nella forma vuotarsi: si è vuotato un'intera bottiglia di vino] ≈ bere, (fam.) mandare giù, scolare, svuotare. ↑ tracannare, trincare. b. [con riferimento a un piatto e sim., mangiarne tutto il contenuto, anche nella forma vuotarsi] ≈ (fam.) fare fuori, (fam.) fare piazza pulita (di), ingollare, ingurgitare, ripulire, (fam.) spazzolare, (fam.) spolverare, svuotare. 4. [con riferimento a una casa, un appartamento e sim., rubare tutto, o quasi, quello che vi è contenuto: i ladri gli hanno vuotato la casa] ≈ ripulire, saccheggiare, svaligiare, svuotare. ■ vuotarsi v. intr. pron. 1. [restare vuoto, privo di contenuto: a questo modo la cisterna si vuoterà rapidamente] ≈ svuotarsi. ↔ (non com.) empirsi, riempirsi. ↑ colmarsi, saturarsi. 2. [di ambiente, città e sim., rimanere privo di persone: durante il mese d'agosto la città si vuota] ≈ sfollarsi, sgombrarsi, spopolarsi, svuotarsi. ↔ affollarsi, (non com.) empirsi, popolarsi, riempirsi. □ vuotare il sacco [raccontare tutto quello che si sa intorno a cosa che dovrebbe tenersi segreta, lasciarsi andare a una confidenza o a una confessione e sim.] ≈ (gerg.) cantare, confessare, parlare, (fam.) spifferare. ↔ stare zitto, tacere, tenere la bocca chiusa.

Vocabolario
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali