• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VPN

Neologismi (2021)
  • Condividi

VPN


(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente, celandone l'identità e proteggendo il traffico in entrata e in uscita; usato anche come s. f. inv. e in funzione agg.le (sempre posposto, in quest’ultimo caso). ♦ La società ha lanciato un innovativo servizio di audioconferenza per le imprese (sinora in Europa era offerto solo in Gran Bretagna), e la rete privata virtuale Vpn (Virtual private network), un servizio offerto sul mercato anche da Telecom Italia. (Repubblica, 19 aprile 1999, p. 42, Affari e Finanza) • La società, che propone soluzioni integrate e allineate con le tecnologie più aggiornate e testate, va dalla consulenza per il progetto e la realizzazione di Intranet e Extranet aziendali, stesura di cablaggi, configurazione della rete (Dhcp, Dns, Vpn, Firewall e Proxy), installazione e configurazione del web server (US, Apache), progettazione e manutenzione della base dati applicativa (Oracle, MySol, Microsoft Sol Server), progettazione e sviluppo di applicativi web based personalizzati (Asp, php, Java J2EE Webclasses). (Stampa, 23 aprile 2002, Speciale Internet, p. 4) • [tit.] Come scegliere una VPN [sommario] Una guida ai migliori servizi VPN per navigare / all'estero (e dall'Italia verso l'estero) senza / restrizioni e in totale sicurezza. (Wired.it, 21 luglio 2016, Web) • Reti private virtuali: grazie ad esse molti utenti sono ormai capaci di aggirare i blocchi. Un altro segno dei tempi: una volta le Vpn erano viste come uno strumento di libertà, capace di vanificare la censura imposta dai regimi autoritari, da Pechino a Teheran. Ora servono invece a fomentare odio e disordini. (Corriere della sera, 23 aprile 2019, p. 6, Primo piano) • Dunque, oltre ad esercitare il controllo sulla propria privacy, elude i controlli indotti dagli altri Paesi (come Cina, India, Indonesia, Kazakistan, Russia, Corea del Sud, Turchia, e Uzbekistan per scopi politici) consentendo di esercitare la libertà di parola. Attraverso la Vpn è possibile nascondere la propria identità e comunicare con il mondo. Il più semplice per configurare una rete virtuale privata è scaricare un'applicazione VPN, in caso contrario è possibile farlo anche manualmente. Basterà veramente poco per proteggersi in rete e abbattere i tanti tranelli studiati dagli hacker. (Ansa.it, 10 febbraio 2021, Lifestyle).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali