• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

votificio

Neologismi (2008)
  • Condividi

votificio


s. m. (iron.) Fabbrica di voti, luogo in cui si vota freneticamente. ◆ Racconta [Roberto] Antonione: «Ci accusano di aver trasformato deputati e senatori in un “votificio”: perciò i Dipartimenti di [Sandro] Bondi sono stati pensati in stretto riferimento alle commissioni parlamentari». (Gigi Padovani, Stampa, 20 dicembre 2001, p. 8, Interno) • Se ciò si verificasse, l’etichetta di votificio diventerebbe un titolo d’onore, che potrebbe ancora salvaguardare la nazione dalla caduta nell’anarchia. (Armando Plebe, Libero, 20 agosto 2002, p. 7, Italia) • Il Parlamento è solo marginalmente un luogo di dibattito e di confronto di idee, molto più spesso è un «votificio»: l’attività di gran lunga prevalente è quella di votare schiacciando bottoni. (Antonio Martino, Corriere della sera, 1° settembre 2007, p. 45, Commenti).

Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del suffisso -ificio.

Già attestato nella Repubblica del 17 novembre 1991, p. 7, Politica (Marco Ruffolo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali