• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

votare²

Vocabolario on line
  • Condividi

votare2


votare2 v. tr. e intr. [lat. pop. *votare, der. di vovere «offrire in voto»] (io vóto, ecc.). – 1. tr., non com. Offrire in voto, consacrare alla divinità formulando un voto: il vincitore votò ad Apollo le armi nemiche (più spesso consacrò in voto, diede in voto); ha votato la sua verginità alla Madonna; ha votato (più spesso ha fatto voto) di non sposarsi. Più frequente il rifl.: Decio si votò agli dèi inferi; quella notte della paura, s’è scaldata la testa, e s’è, come a dire, votata alla Madonna (Manzoni); anche nelle espressioni enfatiche votarsi o essere votato alla morte, affrontare, per volontà propria o altrui, un gravissimo pericolo, che comporta la certezza o un’alta probabilità di morire; e con il sign. di dedicarsi interamente, di impegnarsi con piena dedizione: votarsi alla causa di un partito, di una classe sociale, e sim.; di uso com., inoltre, la frase prov. non sapere a che santo votarsi, chi pregare, a chi rivolgersi, da chi sperare aiuto (trovandosi in una grossa difficoltà, sentendosi perduto). 2. a. intr. (aus. avere) Dare il proprio voto o suffragio; esprimere la propria volontà, mediante votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, in un referendum, ecc.: v. è diritto e dovere di ogni cittadino; secondo i varî sistemi di votazione: v. per alzata e seduta, con appello nominale, a scrutinio segreto, ecc. (v. votazione); v. per un candidato, per un partito, dare il proprio voto a un candidato, a un partito (in frasi brachilogiche: votate socialista, date il voto al partito socialista; e con uso trans.: votate la lista n. 3); v. contro la proposta, in favore della proposta (ma v. contro e a favore anche assol.: settanta deputati hanno votato contro e cinquanta a favore). b. tr. Sottoporre a votazione: la proposta non è stata ancora votata; decidere, approvare mediante votazione: la Camera, il Senato ha votato la legge; fu votata la mozione con l’emendamento proposto; la nomina fu votata all’unanimità. ◆ Part. pres. votante, anche come sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
votare²
votare² (ant. botare) [lat. pop. ✻votare "offrire in voto"] (io vóto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a votazione una legge, un provvedimento e sim.: la proposta non è stata ancora votata] ≈ mettere ai voti. b. (estens.) [rendere operativa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali