• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vomitare

Vocabolario on line
  • Condividi

vomitare


v. tr. e intr. [dal lat. vomitare, der. di vomĕre attrav. il part. pass. vomĭtus] (io vòmito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Espellere dalla bocca, in modo rapido e forzato, il contenuto gastrico (v. vomito): v. il pranzo, la cena; ha vomitato tutto quello che aveva mangiato; v. muco, sangue, succhi gastrici; fam., v. l’anima, abbondantemente e con violenti conati. Con uso assol.: mi viene da v.; dopo aver vomitato, si è sentito meglio; il mare era in tempesta, e ho vomitato per tutto il viaggio; con valore iperb. e fig., per indicare profondo disgusto e repulsione: uno spettacolo così volgare da far v.; al solo vedere quello squallido individuo mi viene da vomitare. Emettere con violenza e in grande abbondanza: il cratere del vulcano vomitava cenere e lapilli infuocati; un mostro leggendario che vomitava fuoco dalla bocca. 2. fig. Dire, proferire con violenza e in grande quantità: v. bestemmie, imprecazioni; v. veleno su o contro qualcuno, esprimere giudizî molto malevoli nei suoi confronti; quando lo udì annunziare il suo proposito, gli vomitò sul viso un sacco di velenose ingiurie (Jovine). Con altro traslato, di gente che esca in massa molto numerosa e con movimento continuo da un luogo o da un mezzo di trasporto: il campo sportivo continuò per quasi un’ora a v. le migliaia di tifosi che avevano assistito alla partita; orde di turisti che giornalmente vengono vomitati dai treni e dai pull-man.

Sinonimi e contrari
vomitare
vomitare v. tr. [dal lat. vomitare, intens. di vomĕre "vomitare"] (io vòmito, ecc.). - 1. (fisiol.) [espellere dalla bocca, in modo rapido e forzato, il contenuto gastrico, anche assol.: v. il pranzo, la cena; mi viene da v.] ≈ Ⓖ (fam.) dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali