• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vòlta²

Vocabolario on line
  • Condividi

volta2


vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue superfici e dalla limitata entità del suo spessore rispetto alle dimensioni dell’area che la struttura stessa ricopre: l’imposta, la chiave, le reni, i rinfianchi, l’intradosso, l’estradosso della v. (v. le singole voci). Secondo le caratteristiche strutturali si distinguono: volta a botte, derivata direttamente dall’arco del quale ha le stesse caratteristiche strutturali: è originata da una retta (detta generatrice), che si muove parallelamente a sé stessa toccando con un punto sempre la stessa curva (detta direttrice), e se la pianta del vano da coprire è a forma di parallelogramma viene definita v. obliqua o a sbieco; v. lunettata, volta a botte di grandi dimensioni nella quale la presenza di finestre, nella zona superiore alla linea d’imposta, determina una serie di lunette raccordate alla volta mediante altrettante unghie; v. a botte con teste di padiglione, costituita da una volta a botte chiusa sui lati minori da due fusi o spicchi; v. a gavetta o a schifo, ottenuta tagliando con un piano orizzontale una volta a botte con teste di padiglione e togliendo la parte superiore; v. anulare, volta a botte usata nella copertura di ambienti con pianta a forma di anello; v. a bacino (o a cupola), generata dalla rotazione di una curva attorno a un asse; v. a bacino con pennacchi sferici, volta a bacino la cui linea d’imposta è tangente agli archi verticali di una volta a vela da cui si ricavano i pennacchi sferici; v. a vela, porzione di superficie sferica, d’ellissoide o di ovaloide, impostata su un vano poligonale e delimitata dai piani verticali che definiscono il locale sottostante; v. a padiglione, formata da tanti fusi o spicchi quanti sono i lati dell’ambiente che ricopre; v. a crociera, costituita dalla intersezione di due volte a botte, impostata su un vano quadrangolare e caratterizzata da quattro archi sui lati del perimetro e dagli spigoli delle intersezioni lungo le diagonali; v. a ventaglio (v. ventaglio); v. a strombo o strombata, adoperata nella copertura di profondi sguinci di finestre aventi il lato superiore curvilineo; v. ogivale, v. a ogiva, v. a sesto acuto (v. ogiva); per la presenza di particolari elementi costruttivi o decorativi, si distinguono le v. a costoloni, a nervature, a cassettoni, lunettate, ecc.; v. sottile, volta in cemento armato di piccolo spessore (tra 6 e 12 cm) usata per coperture di luce anche notevole, nella quale gli sforzi interni, a sufficiente distanza dai vincoli di bordo, sono assimilabili a quelli di membrana (v.). Il nome di volta è dato correntemente anche alla sola superficie d’intradosso, cioè al soffitto, sia delle volte propriamente dette, sia di gallerie e di altri vani interrati di formazione naturale o artificiale: la sua voce rimbombava sotto la v. della caverna; da le aurate volte A lei l’impietosita Eco rispose (Parini). b. Frequente la locuz. avv. e agg. a volta, che presenta una copertura a volta, fatto a forma di volta: una cappella, una tomba etrusca a v.; nell’uso ant. anche in volta, con lo stesso sign.: Era non poco spazïoso il sasso Tagliato a punte di scarpelli in v. (Ariosto). c. ant. Scantinato a volta, cantina: volte piene d’ottimi vini (Boccaccio); io credo bene che la famiglia mia ha tenuto aperto l’uscio della v., e hatti dato bere (Sacchetti); anche, magazzino di merci. 2. In usi estens.: a. Nel linguaggio corrente, la v. celeste, la v. stellata, il firmamento, il cielo, con riferimento alla sua forma apparente di cupola che sovrasta l’osservatore. b. In anatomia, formazione anatomica foggiata a volta: v. palatina, la superficie del palato; v. plantare, l’incavo della pianta del piede; v. o calotta cranica, la parte superiore del cranio osseo; ecc. c. Nel ferro di cavallo, la parte centrale arcuata, in linea con la punta. d. V. di poppa, sulle navi di legno e su quelle di ferro di un tempo, l’elemento essenziale della struttura (slancio) che collega lo specchio di poppa col dritto e con le anche della nave. ◆ Dim. voltina e voltino m., piccola copertura a volta (v. anche voltino), raro voltarèlla, volticèlla; accr. voltóna e voltóne m., grande volta o struttura a volta.

Sinonimi e contrari
volta¹
volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) balta, (non com.) giramento, girata, rivolgimento,...
volta²
volta² s. f. [lo stesso etimo di volta¹]. - 1. a. (archit.) [struttura di copertura, che può avere forme diverse, caratterizzata dalla curvatura delle sue superfici: v. a botte, a vela] ≈ voltata, Ⓖ (region.) volto. ‖ arcata, arco, galleria....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali