• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con la prep. verso: v. il viso verso qualcuno] ≈ girare, orientare, piegare, (lett.) torcere, voltare. ● Espressioni: non com., volgere il passo (o i passi) (verso qualcuno o a qualcosa) → □; volgere le spalle → □. b. [dare a un oggetto un certo orientamento: v. la prua verso la riva] ≈ dirigere, girare, indirizzare, orientare, rivolgere, (lett.) torcere, voltare. c. (fig.) [assegnare alla propria mente o alla propria percezione visiva un determinato oggetto, con la prep. a del secondo arg.: v. il pensiero a cose del passato] ≈ dirigere, indirizzare, rivolgere. ↔ allontanare, distogliere, stornare. d. (fig.) [dare alla propria espressione verbale un certo destinatario, con la prep. a del secondo arg.: v. un saluto a qualcuno] ≈ indirizzare, rivolgere. e. (ant., lett.) [fare voltare qualcuno, con valore causativo: Volser Virgilio a me queste parole (Dante)] ● Espressioni: volgere in fuga → □. f. (fig., lett.) [portare qualcosa a una condizione diversa da quella in cui si trovava in precedenza, con la prep. in del secondo arg.: v. le cose in burla] ≈ (fam.) buttare, mettere, (non com.) voltare. g. (fig., ant.) [fare la traduzione di un testo, con la prep. in del secondo arg.: v. una poesia in francese] ≈[→ VOLTARE (3)]. 2. (lett.) [esaminare fra sé: Volge tra sé Goffredo a cui commetta La dubbia impresa (T. Tasso)] ≈ pensare, ponderare, riflettere, rimuginare, ruminare. ■ v. intr. (aus. avere e in alcuni usi essere; con la prep. a) 1. [di strada, cambiare direzione: la via volge a destra, a sinistra] ≈ curvare, deviare, (fam.) girare, piegare, svoltare, voltare. 2. (fig.) [di evento, processo e sim., giungere alla fase conclusiva: il discorso volge alla conclusione] ≈ andare (verso), avviarsi, (fam.) tirare. ● Espressioni: volgere alla fine (o al termine) → □; volgere al tramonto → □. 3. [del tempo atmosferico, o di situazione e sim., mutare in meglio o in peggio] ≈ girare, mettersi, voltare. ● Espressioni: volgere al bello → □; volgere al brutto → □; fig., volgere al meglio → □; fig., volgere al peggio → □. 4. [di colore, essere o diventare simile a un altro colore: un rosso che volge al viola] ≈ tendere, virare. ■ volgersi v. intr. pron. 1. [piegarsi col corpo o con una parte di esso verso qualcuno o qualcosa, anche con la prep. a: v. a destra; v. indietro] ≈ girarsi, voltarsi. 2. (fig.) [scegliere qualcosa come ambito del proprio impegno, con la prep. a: v. agli studi di medicina] ≈ (fam.) buttarsi (a, in), darsi, dedicarsi. ↑ consacrarsi, votarsi. ↔ abbandonare (ø), lasciare (ø). □ volgere al bello [del tempo atmosferico, diventare sereno] ≈ (fam.) aggiustarsi, aprirsi, mettersi al bello, (non com.) rabbonacciarsi, rasserenarsi, schiarirsi. ↔ volgere al brutto. □ volgere al brutto [del tempo atmosferico, divenire peggiore] ≈ coprirsi, (fam.) guastarsi, mettersi al brutto, peggiorare, rannuvolarsi. ↔ volgere al bello. □ volgere alla fine (o al termine) [di evento, processo e sim., avviarsi alla conclusione: la cerimonia volge alla fine] ≈ (fam.) essere agli sgoccioli. ↑ concludersi, finire, terminare. ↔ avviarsi, cominciare, incominciare, iniziare, (lett.) principiare. □ volgere al meglio [di situazione problematica e sim., avviarsi a soluzione: la faccenda volge al meglio] ≈ (fam.) aggiustarsi, mettersi bene, migliorare. ↑ risolversi. ↔ volgere al peggio. □ volgere al peggio [di situazione e sim., prendere una cattiva piega: le cose volgono al peggio] ≈ complicarsi, compromettersi, (fam.) guastarsi, mettersi male, peggiorare. ↑ precipitare. ↔ volgere al meglio. □ volgere al tramonto 1. [di astro, essere nella fase declinante: il sole volge al tramonto] ≈ abbassarsi, calare, declinare, (fam.) scendere, tramontare. ↔ alzarsi, levarsi, (fam.) salire, sorgere. 2. (fig.) [di civiltà e sim., essere nella fase della decadenza] ≈ decadere, declinare, tramontare. ↑ esaurirsi, estinguersi, morire, scomparire, spegnersi. ↔ apparire, comparire, nascere, sorgere, svilupparsi. ↑ fiorire, prosperare. □ volgere il passo (o i passi) (verso qualcuno o qualcosa) [di persona, prendere a camminare in una certa direzione: v. il passo verso casa] ≈ avviarsi, dirigersi, incamminarsi. □ volgere in fuga [fare fuggire qualcuno: v. in fuga il nemico] ≈ mettere in fuga. ↑ sbaragliare. □ volgere le spalle 1. [mostrare le spalle a qualcuno, con la prep. a: scusate se vi volgo le spalle!] ≈ dare (o voltare) le spalle. 2. (estens.) [assol., abbandonarsi alla fuga] ≈ (fam.) battersela, (fam.) darsela a gambe, darsi alla fuga, fuggire, (fam.) svignarsela. 3. (fig.) [lasciarsi sfuggire la buona sorte e sim., con la prep. a: v. le spalle alla fortuna] ≈ (fam.) dare un calcio, farsi sfuggire (ø), voltare le spalle. ↔ approfittare (di), cogliere (ø).

Vocabolario
vòlgere
volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; è voce d’uso piuttosto elevato (alla...
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali