• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vogare

Vocabolario on line
  • Condividi

vogare


v. intr. [forse lat. vocare «chiamare», come termine marin.: propr. «dare la voce ai rematori»] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Sinon., specifico ed esclusivo nel linguaggio marin., di remare, fare avanzare un’imbarcazione per forza di remi, con riferimento sia all’azione di un singolo vogatore sia a quella collettiva di un armamento: v. alla marinara, alla veneziana, alla battana, ecc. (v. voga1). Voga!, voce di comando che il «padrone» di una imbarcazione dà all’armamento per fare iniziare la voga: è generalmente preceduto dall’ordine pale a prua! b. non com. Con valore trans. (fuori dell’uso marin.), far muovere vogando: v. una barca, v. un remo. 2. fig., letter. a. Remigare, volare con un battito di ali ampio e lento, riferito a grossi uccelli. b. non com. V. al largo, non volersi impegnare, essere evasivo: ma ciascuno vogava al largo quando si parlava d’anticipare un baiocco (Verga). ◆ Part. pres. vogante, anche come agg.; in araldica è attributo del vascello nel mare o in un fiume con le vele spiegate o i remi nell’acqua.

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
Sinonimi e contrari
vogare
vogare v. intr. [forse lat. vocare "chiamare"] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). - (marin.) [fare avanzare un'imbarcazione per forza di remi: v. alla marinara] ≈ remare, Ⓖ (lett.) remeggiare, Ⓖ (lett.) remigare, [con la pagaia] pagaiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali