• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viziare

Vocabolario on line
  • Condividi

viziare


v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti scorretti, a voler essere sempre accontentato: i genitori lo hanno viziato col dargliele tutte vinte; è stato viziato dai nonni fin da piccolo; in giudizî più severi, far contrarre, e, nell’intr. pron., prendere, contrarre vizî: è cresciuto in un ambiente che lo ha viziato; il ragazzo si è viziato a contatto di cattivi compagni. In usi iperb. e scherz., abituare qualcuno a un trattamento troppo premuroso: il marito la adora, e la vizia con troppe attenzioni e continui regali; la vostra ospitalità è principesca: così ci viziate. b. Fare acquistare a un animale difetti di comportamento, con un modo sbagliato di addestrarlo e di utilizzarlo: se fai sfrenare così il cavallo, lo vizierai; nell’intr. pron.: se gli si fa inseguire la selvaggina, il cane si vizia. 2. fig. a. Rendere, far diventare difettoso, imperfetto e non funzionante un oggetto: sottoponendola a una tensione eccessiva, hai viziato la molla, o, come intr. pron., la molla si è viziata; difetti di lavorazione che possono v. i manufatti; più com., v. l’aria, renderla meno pura e respirabile: esalazioni che viziano l’aria, e come intr. pron.: con tante persone che fumano l’aria si vizia; poet., della luce, offuscarla: Ond’esce il fummo che ’l tuo raggio vizia (Dante), il fumo che offusca il raggio del pianeta Giove. b. Compromettere la validità e l’efficacia di un atto o di un’operazione: un errore di calcolo vizia lo svolgimento del problema; l’eccessiva pedanteria vizia questa ricerca; una evidente contraddizione vizia tutto il ragionamento; in diritto, rendere non valido, nullo; infirmare: basta una piccola omissione formale per v. un’obbligazione; un errore procedurale che vizia la delibera, la sentenza, il contratto. ◆ Part. pass. viziato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
viziare
viziare /vi'tsjare/ [dal lat. vitiare, der. di vitium "vizio"] (io vìzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [indurre, con comportamenti troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini: i genitori lo hanno viziato col dargliele tutte vinte] ≈ diseducare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali