• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vivacità

Vocabolario on line
  • Condividi

vivacita


vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax -acis «vivace»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere vivace: v. di una pianta erbacea, in botanica; vitalità, brio, prontezza nel muoversi e nell’agire: un ragazzo d’una v. eccessiva; la v. di un gesto; muoversi con v.; v. dell’ingegno, attitudine a comprendere e ragionare con prontezza, versatilità, acume; v. di un dialogo, la rapidità con cui le battute si alternano e si susseguono, soprattutto in opere teatrali, cinematografiche e televisive; una conversazione piena di v.; e per indicare una certa aggressività polemica: la v. della discussione lo infastidiva; gli rispose con v.; come efficacia e immediatezza dell’espressione: v. di stile; la v. della descrizione; una scena piena di v., o recitata con vivacità. Per indicare luminosità intensa: la v. di una luce, di un colore. Per v. di una reazione, in chimica, e v. di un vino, in enologia, v. vivace. 2. In marina, la reazione che le navi dotate di eccessiva stabilità (forte altezza metacentrica) oppongono al moto ondoso con un rollio molto rapido e violento; è sinon., meno usato, di durezza, e l’opposto di tranquillità.

Sinonimi e contrari
vivacità
vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax "vivace"]. - 1. a. [di persona, l'essere dinamico, esuberante e sim.] ≈ attivismo, dinamicità, esuberanza, vitalismo, vitalità, vivezza. ‖ forza, gagliardia, vigore. ↔ indolenza, inerzia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali