• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vittoria

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vittoria


MAPPA

1. MAPPA In senso generico, la VITTORIA è il fatto di vincere, cioè di risultare superiore in una competizione, un confronto, una lotta; 2. MAPPA in particolare, la vittoria fa riferimento a una superiorità in una guerra, in una battaglia o in un altro scontro armato (riportare una v. strepitosa, sfolgorante, indiscussa; v. terrestre, marittima, navale o aerea; v. tattica, strategica; avere la v. in pugno), 3. in una competizione sportiva, in un concorso, in una lite giudiziaria o in qualsiasi altro tipo di confronto (una v. sportiva, elettorale, giudiziaria; riportare la v. in una partita di pallacanestro, di calcio, in una corsa, in un concorso di bellezza, in una gara a premi, in un torneo di scacchi; la v. non sempre arride al migliore; la v. del nostro partito, alle ultime elezioni, è stata netta; riportare la v. in una causa, in un processo). 4. In altri casi, la vittoria è il superamento di difficoltà, ostacoli o contrasti (se riesco a convincerlo sarà una gran v.; la più bella v. l’ha ottenuta su sé stesso, riuscendo a moderarsi; v. sui pregiudizi, sulle passioni).

Parole, espressioni e modi di dire

avere la vittoria in pugno

cantare vittoria

palma della vittoria

vittoria di Pirro

Citazione

Ettore Carafa non era l’uomo delle mezze misure. Giunto dinanzi al suo feudo di Andria i cui abitanti parteggiavano per Ruffo, diede loro assai buone parole di moderazione e di pace. Non ascoltato sfoderò la spada, ordinò l’assalto; e un assalto del Carafa voleva dire una vittoria. Invulnerabile come Achille, egli precedeva sempre la legione; valente soldato colla spada, col moschetto, sul cannone, si mescolava colle abitudini del soldato, e riprendeva a suo grado le maniere di capitano senza dar nell’occhio per soverchia burbanza.

Ippolito Nievo,

Confessioni di un italiano

Vedi anche Eroe, Gioco, Gloria, Premio, Sport, Vantaggio, Vincere

Tag
  • CONFESSIONI DI UN ITALIANO
  • IPPOLITO NIEVO
  • ETTORE CARAFA
  • ANDRIA
Sinonimi e contrari
vittoria
vittoria /vi't:ɔrja/ s. f. [dal lat. victoria]. - 1. [il risultare superiore in una competizione, in una guerra, in una gara sportiva: riportare una v.] ≈ affermazione, successo. ↑ trionfo. ‖ vincita. ↔ insuccesso, sconfitta. ↑ débâcle, disfatta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali