• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vite¹

Vocabolario on line
  • Condividi

vite1


vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate, piccoli fiori riuniti in infiorescenze a pannocchia, frutti a bacca, detti acini, riuniti in infruttescenze, i cosiddetti grappoli d’uva. Vi appartengono alcune decine di specie originarie dell’emisfero settentr., soprattutto delle regioni temperate, tra cui Vitis vinifera, unica specie europea con le sottospecie Vitis vinifera subsp. vinifera, spontanea in boschi caducifogli, come querceti, e V. vinifera subsp. sylvestris (comunem. nota come vite selvatica), coltivata e anche inselvatichita. In Europa sono coltivate anche specie di origine nord-americana, introdotte come portainnesti per la resistenza alla fillossera; tra queste, Vitis labrusca, detta vite americana o uva fragola, utilizzata anche per i frutti, Vitis aestivalis, V. berlandieri e V. vulpina (sinon. V. riparia). Locuzioni di uso più frequente: piantare la v., le v.; coltivare un terreno a vite o a viti; maritare la v. agli olmi; tenere la v. a pergola; potare, tagliare le v. (in senso fig., piangere come una v. tagliata, dirottamente, con molte lacrime); i tralci, i pampini, le foglie della vite. 2. Seguito da varî appellativi è nome, soprattutto region., di altre piante che per più caratteri somigliano alla vite, ma appartengono ad altri generi e non sono produttrici di uva: v. del Canada, o v. vergine, pianta rampicante delle vitacee (Parthenocissus quinquefolia), originaria dell’America Settentr., che può raggiungere diversi metri di altezza, molto ramificata, le cui foglie, composte di cinque foglioline, assumono in autunno un colore rosso intenso di bellissimo effetto decorativo; v. idea o v. d’orso, o uva di monte o mirtillo rosso, arbusto basso delle ericacee (Vaccinium vitis-idaea), che cresce nei boschi e pascoli montani dell’emisfero settentr., simile al mirtillo nero, con frutti piccoli, rossi, mangerecci, un po’ aciduli e amarognoli, e foglie usate in medicina come diuretico e disinfettante delle vie urinarie; v. alba o v. bianca (v. brionia); v. nera (v. tamaro). TAV.

Sinonimi e contrari
vite²
vite² s. f. [da vite¹, per il filetto che ricorda il viticcio; lat. mediev. vitis]. - (mecc.) [organo di collegamento e di fissaggio costituito da un gambo terminante con una testa e provvisto lungo la sua superficie laterale di un risalto...
vite¹
vite¹ s. f. [lat. vītis]. - (bot.) [pianta del genere Vitis, della famiglia vitacee, legnose e rampicanti, con foglie intere e frutti a bacca (acini), riuniti in infruttescenze (grappoli d'uva)] ≈ Ⓖ (lett.) palmite, (ant.) vigna. ‖ vigna, vitigno....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali