• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vista

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui si posano gli occhi su qualcosa: La v. mia, che tanto lei seguio Quanto possibil fu (Dante)] ≈ occhiata, sguardo. d. [possibilità di vedere: l'albero è cresciuto tanto che mi toglie la v. della strada] ≈ veduta, visibilità, visuale. e. [spazio entro cui è possibile vedere: uscire di v.] ≈ campo visivo, visuale. ▲ Locuz. prep.: a prima vista 1. [con funz. agg., di passione, sentimento e sim., che si manifesta repentinamente: innamoramento a prima v.] ≈ a fiuto, (fam.) a pelle, folgorante, fulminante, fulmineo, istantaneo, repentino. ↔ graduale, lento. 2. [con funz. avv., in un primo momento: a prima v. il problema sembrava facile] ≈ all'inizio, al principio, dapprima, dapprincipio, inizialmente, (non com.) prima facie, sulle prime. ↔ dopo, poi, successivamente; a vista [di titolo di credito pagabile alla presentazione] ≈ immediatamente, in tempo reale, subito. ‖ al portatore; a vista d'occhio [in modo rapido: il debito cresce a v. d'occhio] ≈ rapidamente, velocemente. ↔ lentamente; in vista 1. [in modo da essere visto, anche nella forma in bella vista: lasciare il portafoglio in (bella) v.] ≈ in mostra. 2. (fig.) [di persona, che gode di ampia notorietà: un personaggio in v.] ≈ conosciuto, famoso, (fam.) gettonato, noto, quotato. ↔ ignoto, oscuro, sconosciuto. 3. [di avvenimento, che si attende, che si preannuncia: è in v. una crisi di governo] ≈ (lett.) alle viste, imminente, incombente, prossimo, vicino. ↔ distante, lontano, remoto. ▼ Perifr. prep.: in vista di 1. [nelle immediate vicinanze: la nave è in v. della riva] ≈ nei pressi di, vicino a. ↔ distante da, lontano da. 2. (fig.) [nell'attesa che un fatto si verifichi: in v. di un attacco la casa fu evacuata] ≈ in previsione di. ‖ nell'imminenza di. 2. [cosa che si vede e che colpisce in modo particolare] ≈ [→ VISIONE (2. c)]. 3. (lett.) [modo di apparire: sì si facea d'una v. pietosa e d'un colore palido quasi come d'amore (Dante)] ≈ apparenza, aspetto, (lett.) sembianza. ● Espressioni: non com., fare vista (o le viste) [mostrare in apparenza, con la prep. di seguita da inf.: tante volte bisogna anche far v. di credere (L. Pirandello)] ≈ dare a intendere (o, non com., a divedere), fare finta (o mostra o, lett., sembiante), fingere, simulare. □ punto di vista 1. [punto dal quale si immagina osservato un oggetto, un paesaggio e sim., anche fig.] ≈ angolatura, angolo visuale, prospettiva. 2. (fig.) [modo soggettivo di vedere i fatti, le situazioni, ecc.] ≈ [→ VISIONE (3)].

Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto...
visto
visto agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); vista e gradita, clausola con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali