• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vis-à-vis

Vocabolario on line
  • Condividi

vis-a-vis


vis-à-vis ‹vi∫ a vì› locuz. avv. e s. m., fr. (propr. «viso a viso»). – 1. locuz. avv. Dirimpetto, di fronte, a faccia a faccia: essere, stare vis-à-vis; trovarsi vis-à-vis con un avversario politico. 2. s. m. a. non com. (f. invar.), Chi si trova, sta o abita dirimpetto; dirimpettaio: il suo (o, anche al femm., la sua) vis-à-vis. b. Carrozza a quattro ruote, con due sedili posti uno di fronte all’altro. c. Tipo di armadio munito, sulla faccia esterna degli sportelli, di specchi nei quali la figura umana può riflettersi per intero, caratteristico dei secoli 18°-20°. d. Mobile costituito da due poltrone, una di fronte all’altra (chiamato anche amorino).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
vis-à-vis
vis-à-vis /viza'vi/ locuz. avv. e s. m., fr. (propr. "viso a viso"). - ■ avv. [in posizione frontale, anche con la prep. con: stare vis-à-vis; trovarsi vis-à-vis con un avversario politico] ≈ (a) faccia a faccia, di fronte, dirimpetto. ■ s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali