• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virile

Vocabolario on line
  • Condividi

virile


agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: a. Di essere umano di sesso maschile (quindi con sign. e usi analoghi a quelli di maschile e mascolino, e contrapp. a femminile): il sesso v. (letter. il viril sesso); espressione v. del volto; una rappresentazione idealizzata della bellezza v.; una donna dall’aspetto v.; perché hai le gentili Forme e l’ingenio docile Vòlto a studi virili? (Foscolo); caratteristiche somatiche, sessuali v.; membro v., il pene; gli attributi v., la barba e i baffi, e anche gli organi sessuali maschili; un uomo poco v., come sviluppo e capacità sessuali. b. Di essere umano di sesso maschile in età adulta, pienamente maturo fisicamente e moralmente (contrapp. a puerile o giovanile da un lato, a senile dall’altro): età v., dopo la giovinezza e prima della vecchiaia; tuo figlio ha già acquistato una voce v.; modi v., forza v.; in partic., toga v., quella che indossavano nell’antica Roma i giovanetti giunti al sedicesimo anno d’età. 2. fig. Da uomo che sia nella pienezza delle energie fisiche e morali, forte, sicuro, coraggioso: Vidi Anassarco intrepido e virile (Petrarca); Né poi viril pensiero in voi germoglia (Poliziano); comportamento v., contegno v.; sopportare un dolore con animo v.; estens., quello scrittore ha uno stile v., vigoroso e incisivo. ◆ Avv. virilménte, con modi proprî di un uomo, e quindi con forza, con coraggio: donna che agisce virilmente; dobbiamo sopportare virilmente le avversità.

Sinonimi e contrari
virile
virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir "uomo" (in quanto maschio e adulto)]. - 1. a. [di essere umano di sesso maschile: attributi v.] ≈ maschile, maschio, mascolino. ↔ (lett.) femmineo, (spreg., non com.) femminesco, femminile, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali