• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virare

Vocabolario on line
  • Condividi

virare


v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello in maniera da salpare l’ancora; con uso assol., vira! vira!, ordine che si dà quando si manovra un argano, un verricello, ecc. 2. intr. (aus. avere) a. Nella marineria velica, v. di bordo o semplicem. virare, manovrare per cambiare di mura, vale a dire per ricevere il vento da un’altra direzione in modo da cambiare l’andatura; v. in prora, venendo all’orza fino a che la nave si disponga nel letto del vento (in filo) e poi poggiando fino ad assumere le mura opposte; v. in poppa, cominciando col poggiare e, sorpassato con la poppa il letto del vento, venendo di nuovo all’orza dal lato opposto. Per estens., riferito a navi e imbarcazioni a motore, manovrare in modo da assumere la direzione opposta. In usi estens. e fig., nel nuoto e nel linguaggio polit., fare una virata; v. di bordo, riferito a persone, fare un brusco dietrofront, cambiare direzione per non farsi vedere, per non incontrare qualcuno e per squagliarsela: non appena lo vide, virò di bordo. b. In aeronautica (e a volte anche in astronautica), eseguire la manovra di virata: il pilota, o l’aereo, virò per avvicinarsi alla pista di atterraggio. c. In chimica, riferito a soluzioni, passare da un colore a un altro: la soluzione vira al rosso; esteso anche al linguaggio corrente e letter.: il viola è un colore che tende a v.; l’azzurro del cielo ha virato successivamente verso il pervinca, verso il viola (I. Calvino); nel linguaggio tecnico, di vernici, variare di colore; in fotografia, con riferimento alle stampe in bianco e nero, sostituire chimicamente i granuli di argento metallico (di colore nero e quindi, a seconda della loro densità, responsabili delle zone nere e di tutte le tonalità di grigio) con granuli di altre sostanze di diverso colore (seppia, rosso, azzurro, ecc.). Per tutte queste accezioni, v. anche viraggio.

Sinonimi e contrari
virare
virare [dal fr. virer, lat. volg. virare, dall'incrocio di gyrare col lat. class. vibrare]. - ■ v. tr. (marin.) [imprimere un moto rotatorio: v. l'argano] ≈ girare, ruotare, (non com.) volgere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (marin., aeron.) [di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali