• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

violétta¹

Vocabolario on line
  • Condividi

violetta1


violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. di altre piante con fiori più o meno simili a quelli delle viole. b. Profumo di v. (o semplicem. violetta), profumo ottenuto dalla viola mammola, in uso spec. in passato. c. Prodotto dell’industria dolciaria, che riproduce la forma della viola mammola, costituito in genere dal fiore stesso racchiuso nello zucchero candito e destinato a guarnizione di dolci, spec. dei marrons glacés. 2. V. africana o dell’Africa (o degli Usanbara), pianta delle gesneriacee (Saintpaulia ionantha), originaria dell’Africa tropicale, che si coltiva per lo più come annua, in serra o all’aperto, e come pianta da appartamento, per la fioritura continua: ha foglie pubescenti, un po’ carnose, peduncoli con 1 o 6 fiori di un bel colore violetto o rosa, che ricordano quelli della viola mammola. 3. Legno di v., o anche soltanto violetta (con uso al femm. o al masch.), denominazione commerciale del legno di Dalbergia cearensis, papiglionacea originaria del Brasile, molto pregiato e utilizzato per lavori di artigianato artistico; è così chiamato (cfr. anche il fr. bois de violette) per il colore degli strati del durame, in cui il rosso violaceo si alterna a un violetto scuro.

Sinonimi e contrari
violetta
violetta /vjo'let:a/ s. f. [dim. di viola¹]. - (bot.) [pianta appartenente alla famiglia violacee, con foglie cuoriformi e fiori con corolla profumata] ≈ (viola) mammola. ‖ viola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali