• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vinto

Vocabolario on line
  • Condividi

vinto


agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio e fig.: i nemici, vinti, chiesero la pace; essere v. dalle preghiere; Vinto dal sonno, in su l’erba inchinai (Dante); E dal gran caldo e da la sete infesta Vinto, si trasse l’elmo da la fronte (Ariosto). Frequente l’uso, sempre con gli stessi sign., in funzione di agg., riferito a persone: infierire contro il nemico v.; spec. in locuzioni come dichiararsi v., riconoscersi v., darsi per v., arrendersi, e fig. cedere, non opporsi più; letter. o ant. con il sign. di spossato, affranto: per la paura e per lo lungo digiuno, era sì vinto, che più avanti non poteva (Boccaccio); e come sost.: non ci furono né v. né vincitori; trattare coi v. le condizioni di pace; guai ai v. (v. vae victis); I vinti, titolo complessivo del ciclo di romanzi verghiani (cinque nel programma, ma due soli pubblicati, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo) ispirati ai deboli e agli umili, ai vinti nella lotta per la sopravvivenza e per l’affermazione economica e sociale. Accezioni proprie ha con riferimento a cosa, spec. in alcune espressioni idiomatiche: dare partita v., riconoscersi sconfitto, in senso proprio e fig.; avere causa v., riuscire vincitore in una causa; e, sottintendendo il sost., averla vinta, riuscire nell’intento contro il volere o l’opposizione altrui: finirà con averla vinta lui; darla vinta a uno, cedergli, fare a suo modo; nell’uso ant., darla per vinta, con lo stesso sign.: Messer Valore, strignendosi nelle spalle, disse: «Io te la do per vinta» (Sacchetti); fam., la mamma (o il padre, il nonno, ecc.) gliele dà tutte vinte, soddisfa tutti i suoi capricci e desiderî; talora anche sostantivato, soddisfazione di un capriccio, di un desiderio non giustificato: gli date troppe vinte a quel bambino, così lo viziate. Con altro sign., ottenuto mediante una vittoria o una vincita, sempre riferito a cosa, ha solitamente valore participiale: intascare la somma v.; ritirare il premio vinto.

Sinonimi e contrari
vinto
vinto [part. pass. di vincere]. - ■ agg. 1. [che ha patito una sconfitta in una guerra, uno scontro e sim.: il nemico v.] ≈ battuto, sconfitto, sopraffatto, superato. ↑ annientato, debellato, sbaragliato, sgominato. ↔ vincente, vittorioso....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali