• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vigile

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vigile


MAPPA

1. Un VIGILE è una persona che fa parte di determinati corpi di guardia; in particolare, 2. MAPPA il vigile del fuoco (chiamato nell’uso comune anche pompiere) appartiene al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che ha lo scopo di proteggere le persone e le cose in caso di incendio, di incidenti o di calamità naturali (chiamare i vigili del fuoco; reparti di soccorso dei vigili del fuoco; vigili del fuoco in servizio permanente, volontari); 3. MAPPA il vigile urbano (chiamato nell’uso comune anche semplicemente vigile) è un dipendente comunale che ha il compito di sorvegliare e regolare il traffico urbano e di controllare che vengano applicati i regolamenti di polizia urbana (chiamare un v., i vigili; il v., la vigilessa mi ha fatto la contravvenzione per sosta vietata; la vigilessa che sorveglia l’uscita dalla scuola; una vigilessa inflessibile). 4. Quando viene usato con il valore di aggettivo, vigile descrive una persona che vigila, cioè che osserva quello che succede (o che potrebbe succedere) con attenzione particolarmente pronta, per evitare incidenti, danni o rischi di vario genere (bisogna essere vigili nel pericolo); 5. si può dire anche in riferimento allo sguardo o a un’altra caratteristica di una persona, e in questo caso significa attento e pronto (guardare con occhio v.; sotto il v. sguardo della madre, sotto la v. guida del maestro).

Parole, espressioni e modi di dire

stato vigile

Citazione

Spengo il motore: il vigile si ferma vicino a me, mi rimangono pochi secondi poi dovrò affrontarlo, cercando di limitare il più possibile i danni.

Massimiliano Ottaviani,

La repubblica della musica

Vedi anche Automobile, Città, Ordine, Polizia, Regola, Strada, Via, Vietare

Sinonimi e contrari
vigile
vigile /'vidʒile/ [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre "aver vigore"]. - ■ agg. [che vigila, che segue quanto avviene con attenzione particolarm. desta, pronta, ecc., al fine di intervenire ed evitare un pericolo: guardare con occhio v.; seguire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali