• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

videopoeta

Neologismi (2021)
  • Condividi

videopoeta


s. f. e m. Artista che si esprime attraverso la videopoesia; autrice, autore di videopoesie. ♦  Per la rassegna del video d'autore, dalle 19.15 al Filmstudio di via Ort d'Alibert proiezioni e incontro con Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti. Seguiranno due rarissime opere del "videopoeta" Gianni Toti. (Repubblica, 28 novembre 2007, Roma, p. 12) • La Cineteca di Bologna farà la sua parte con tre singolari iniziative: la rassegna «Cinevino», in cui grandi film vengono abbinati alla degustazione di grandi vini scelti dal sommelier Jonathan Nossiter; un omaggio al videopoeta Enzo Minarelli e una mostra dedicata a ritratti d'artista del fotografo di Antonio Masotti. (Andrea Rinaldi, Corriere della sera.it, 25 gennaio 2021, Cultura) • [occhiello] Stefano Caranti è il segretario per l'Italia del movimento "Poetas del Mundo" che conta 8mila / iscritti in 133 Paesi. Ha realizzato progetti intermediali per le scuole secondarie di primo grado [tit.] Videopoeta per il mondo. (Gazzettino di Rovigo, 22 aprile 2020, Cultura & Spettacoli) • Il Movimento Artistico Videopoetico (M.A.V.) è nato nel 2021 dalla passione di videomaker e videopoeti per definire e regolamentare più dettagliatamente e con più efficienza la categoria della videopoesia. Allo scopo di fare chiarezza e supportare le stesse Giurie nelle loro valutazioni delle videopoesie, abbiamo pensato di costituire questo movimento, un team composto da videomaker e videopoeti di provata esperienza, che fornisca delle linee guida per definire tecnicamente la videopoesia e i parametri di valutazione, quali ad esempio l'originalità e la qualità delle varie componenti, testo poetico, grafica e immagini, voce, musica, trasposizione, emozione, armonia tra le parti e tanto altro. (www.videopoesie.org, 2021).

Composto dal confisso video- aggiunto al s. f. e m. poeta.

Con riferimento all’artista Gianni Toti, la parola è già attestata nel quotidiano «La Stampa» dell'8 aprile 1986, p. 23, Cultura e varietà (Stefano Reggiani).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali