• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

video verticale

Neologismi (2018)
  • Condividi

video verticale


loc. s.le m. Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone. ♦ Non sono solo: quelli che sono contro i video verticali ne parlano come sintesi di “tutto ciò che c’è di sbagliato nella società” e lo etichettano come una “sindrome pericolosa”. Ma la verità è che non ci libereremo dei video verticali. (Doug Harris, Post.it, 21 giugno 2015, Internet) • È fin dai tempi dei fratelli Lumière che i video sono orizzontali, ma questo standard sta cambiando. Complici gli smartphone, i video verticali stanno conquistando la piazza crescendo, a quanto riportato da Youtube, a un ritmo del 50 per cento annuo. Anche su Snapchat, apprezzata dai giovanissimi, quello del video verticale è un linguaggio noto e comune. Il motivo è presto detto: laddove il cinema era costretto a proiettare il mondo su uno schermo più largo che alto, oggi la maggior parte del nostro tempo online viene speso al rovescio. (Alessio Lana, Corriere della sera.it, 13 agosto 2015, Tecnologia) • “Sono già stati selezionati 60 video verticali provenienti da tutta Europa, da Sudamerica e Australia” spiega Salvatore Marino, “ma in totale le opere inviate sono ormai diverse centinaia” (Carlo Moretti, Repubblica.it, 26 luglio 2018, Spettacoli).

Composto dal s. m. video e dall’agg. verticale, ricalcando l’ingl. vertical video.

Attestate anche la locuzione video in verticale e, passando dal prodotto alla modalità, visione verticale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali