• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vicàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

vicario


vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e nel medioevo, titolo di funzionarî e pubblici ufficiali: il v., un v. del governatore, nell’Impero romano, del feudatario, nel medioevo, del podestà, fino all’età moderna; e attualmente è rimasto in uso soprattutto nella gerarchia ecclesiastica: v. apostolico, vescovo in partibus inviato da Roma con poteri di vescovo residenziale; v. capitolare, chi governa una diocesi vacante a nome del capitolo cattedrale; v. delegato, rappresentante del vicario o prefetto apostolico; v. foraneo, collaboratore del vescovo di un distretto diocesano; v. generale, rappresentante del vescovo in tutta una diocesi; v. parrocchiale, chi fa le veci, in determinate circostanze, del parroco nella cura d’anime; v. di Cristo, il papa, in quanto suo rappresentante in terra (ma nel medioevo titolo anche di sovrani temporali e di vescovi). In funzione di agg. o appositiva: podestà, prefetto v.; cardinale v., il cardinale che regge la diocesi di Roma in nome del papa (che è il vescovo di Roma); padre v., in alcuni ordini religiosi, chi fa le veci di un superiore; madre v., o assol. vicaria s. f., monaca che fa le veci della madre superiora. Con senso generico: lui in luogo di loro sopra tutto il governo del reame di Francia general v. lasciarono (Boccaccio). 2. agg. Che è, che sta in sostituzione o in luogo di altra cosa (anche astratta): autorità, funzione v.; sostanze v.; soddisfazione v., in teologia, v. soddisfazione. In partic., in medicina, sinon. di vicariante.

Sinonimi e contrari
vicario
vicario /vi'karjo/ [dal lat. vicarius, der. di vicis "vece"]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [chi esercita un'autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore: v. apostolico] ≈ Ⓖ sostituto. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali