• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

via²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei veicoli: v. comunale; una v. stretta] ≈ strada. ⇓ corso, viale, vicolo. ● Espressioni: fig., via lattea ≈ galassia. b. (estens.) [tratto attraverso cui può avvenire il passaggio di persone, animali o veicoli: aprirsi una v. tra la folla] ≈ pista, sentiero, strada, varco. ● Espressioni (con uso fig.): via di mezzo [posizione equidistante rispetto a situazioni o atteggiamenti estremi] ≈ aurea mediocritas, equidistanza, equilibrio, giusto mezzo, (non com.) medietà, (non com.) mediocrità. ↔ estremismo, squilibrio; via d'uscita [possibilità di scampo] ≈ escamotage, scappatoia, via di scampo; via libera [come s. m., permesso di agire: mi hanno dato v. libera] ≈ disco verde. ↔ disco rosso, veto. c. (anat.) [spec. al plur., complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso oppure sistema di conduzione di liquidi organici e sim.: v. motorie; v. lacrimali, urinarie] ≈ canale, condotto, dotto. 2. (estens., lett.) [tratto da percorrere per raggiungere una meta: Andiam, ché la v. lunga ne sospigne (Dante)] ≈ cammino, percorso, strada, tragitto. ▼ Perifr. prep.: in via di [che sta per raggiungere un esito, per lo più positivo: il malato è in v. di guarigione] ≈ in fase (o corso) di, sulla strada di. 3. (fig.) a. [attività lavorativa: scegliere la v. degli studi] ≈ carriera, strada. b. [modo di vita, spec. in senso morale: s'è messo su una brutta v.] ≈ indirizzo, strada. c. [modo per conseguire un fine: trovare la v.; tentare la v. della gloria] ≈ mezzo, strada, verso. d. (non com.) [discorso finalizzato a dimostrare qualcosa: per diverse v. arrivarono alla stessa conclusione] ≈ argomentazione, argomento, ragionamento. e. (burocr.) [particolare iter burocratico da seguire: inoltrare un ricorso per v. gerarchica; agire per v. diplomatica] ≈ procedimento, procedura. ▲ Locuz. prep.: in via [seguito da agg., per introdurre un compl. di modo: te lo dico in v. confidenziale] ≈ in forma, in modo. ▼ Perifr. prep.: per via di 1. [con valore strumentale: mi spiegherò per v. d'esempi] ≈ attraverso, (per il) tramite di, per mezzo di, tramite. 2. [con valore causale: non farà molta strada per v. della sua eccessiva timidezza] ≈ a causa di, in ragione di, per. 4. [in taluni usi, per influsso dell'ingl. via, con valore di prep. per introdurre un compl. di mezzo: trasmissioni v. cavo; siamo venuti v. mare] ≈ attraverso.

Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone...
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali