• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vézzo

Vocabolario on line
  • Condividi

vezzo


vézzo s. m. [lat. vĭtium «vizio, difetto»; cfr. l’allotropo vizio]. – 1. Abitudine, modo abituale: fare una cosa per vezzo; avere il v. di fare ..., di dire ...; è un suo v. e non se n’accorge; è un mal v. che dovrebbe togliersi; mi sollevò le mani congiungendomele come nell’atto dell’adorazione, poi mi batté contro le sue a palme aperte, secondo un v. col quale manifestava la propria contentezza (Pratolini). Spesso, cattiva abitudine, abitudine brutta o sconveniente, vizio: ha il v. di mangiarsi le unghie, di grattarsi la testa, d’imprecare, ecc.; Vero è ’l proverbio, ch’altri cangia il pelo Anzi che ’l vezzo (Petrarca). 2. a. Carezza, atto di amorevole e tenero affetto: fare un v. al bambino; si fanno continui v. come due innamorati. b. Al plur., con sign. per lo più pegg., moine, smancerie, leziosaggini: al quale ella tutta cascante di vezzi rispose (Boccaccio); le loro fattucchierie [delle donne] consistono nei loro v., nelle loro lusinghe (Goldoni); gli faceva mille v. per farsi perdonare. c. Al contrario, sempre al plur., atto grazioso, grazia, leggiadria che esercita un’attrattiva su altri: resistere, cedere ai v. d’una bella donna; sa mettere in mostra i suoi v. naturali; Ignoti v. sfuggono Dai manti, e dal negletto Velo scomposto sul sommosso petto (Foscolo). 3. Collana di perle o di coralli, o anche monile di gemme, da portare al collo: un v. di perle, di brillanti.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
vezzo
vezzo /'vets:o/ s. m. [lat. vĭtium "vizio, difetto"]. - 1. a. [modo abituale di fare: fare una cosa per v.; avere il v. di fare ...] ≈ abitudine, consuetudine, costume, uso. b. [cattiva abitudine: ha il v. di mangiarsi le unghie] ≈ (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali