• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vetta

Thesaurus (2019)
  • Condividi

vetta


MAPPA

1. MAPPA La VETTA è la sommità, la  cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione (la v. di un albero, dell’albero di una nave; le vette dei pini, dei cipressi; la v. del campanile, di una torre; salire sulla v. del monte; essere in v. alla montagna, a un colle; le lontane vette delle Alpi; raggiungere la v.). In geografia fisica, la linea di vetta è quella che unisce le vette più elevate lungo una dorsale montuosa, mentre in topografia il punto di vetta di una superficie è quello in cui il piano tangente è (o si può ritenere) orizzontale e lascia la superficie al di sotto. 2. In senso figurato, una vetta è il primo posto in un elenco (essere in v. alla classifica; raggiungere la v. della graduatoria), 3. una posizione di grande prestigio e autorità (arrivare alla v., alle vette della carriera, del successo) 4. oppure, specie al plurale, il grado più alto, il culmine (le più alte vette della gloria, della fama, del sapere; le sublimi vette della poesia). 5. Il termine vetta indica inoltre la parte estrema e più fine di un ramo e, più genericamente, un ramoscello sottile, sia quando si trova sulla pianta, sia quando se ne stacca.

Parole, espressioni e modi di dire

in vetta

toccare le più alte vette

tremare come una vetta

Citazione

D’in su la vetta della torre antica,

Passero solitario, alla campagna

Cantando vai finché non more il giorno;

Ed erra l’armonia per questa valle.

Primavera dintorno

Brilla nell’aria, e per li campi esulta,

Sì ch’a mirarla intenerisce il core.

Giacomo Leopardi,

Canti

Vedi anche Alto, Montagna, Salire, Scala

Tag
  • GIACOMO LEOPARDI
  • CIPRESSI
Sinonimi e contrari
vetta
vetta /'vet:a/ s. f. [lat. vitta "benda intorno al capo"]. - 1. [il punto più alto: salire sulla v. del monte] ≈ cima, picco, sommità, (lett.) sommo, vertice. 2. (fig.) [posizione di prestigio e autorità: raggiungere la v. della carriera] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali