• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verde

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. 2. (estens.) a. [di luogo e sim., ricco di vegetazione] ≈ e ↔ [→ VERDEGGIANTE (1)]. b. [di pianta e sim., che è in rigoglio] ≈ e ↔ [→ VERDEGGIANTE (2)]. 3. (estens.) [di vegetale, spec. frutto, che non ha ancora raggiunto la maturazione: pomodori ancora v.] ≈ acerbo, immaturo. ↔ maturo. ↑ (tosc.) mezzo, sfatto. 4. (fig.) [del colorito di una persona, alterato per un malessere, una violenta emozione, un sentimento spiacevole e sim., anche con la prep. di: era v. di paura, di rabbia, d'invidia] ≈ ‖ bianco, cereo, giallo, livido, pallido, terreo. 5. (fig., lett.) [di età, periodo e sim., che riguarda la giovinezza: anni v.] ≈ giovanile. ↑ acerbo. ↔ avanzato, tardo. ● Espressioni: verde età → □. 6. (polit.) [che si riferisce a gruppi e movimenti impegnati nella difesa dell'ambiente: lista v.; manifestazioni v.] ≈ ambientalista, ecologista. ‖ ecologico. ■ s. m. 1. [aspetto, colore verde di qualcosa: il v. dei prati; pietra di un v. lucente] ≈ (non com.) verdezza. 2. [parte verde di qualcosa, spec. di vegetali: mangiare una fetta di cocomero fino al v.] ≈ (non com.) verdume. 3. a. (solo al sing.) [luogo, terreno ricoperto da piante verdeggianti: villa costruita in mezzo al v.] ≈ piante, vegetazione, (lett.) verdura, (lett.) verzura. ● Espressioni: verde pubblico [zone, per lo più cittadine, tenute a parco o a giardino] ≈ giardini pubblici. ⇓ parco civico, villa comunale. b. [complesso di luoghi naturali da conservare incontaminati dai guasti dell'urbanizzazione, dell'industrializzazione e sim.: protezione, tutela del v.] ≈ ambiente, natura. ‖ ecosistema, flora. 4. (fig.) [pienezza di forze, con la prep. di: essere nel v. degli anni] ≈ fiore, freschezza, rigoglio, vigore. 5. (anche f.) (polit.) [chi appartiene a gruppi e movimenti che si propongono la difesa dell'ambiente: iniziative, manifestazioni dei v.] ≈ ambientalista, ecologista. □ vedere i sorci verdi [trovarsi in un brutto guaio] ≈ (fam.) passare un brutto quarto d'ora, (fam.) vedersela brutta (o nera). □ verde età [fase della vità che precede la maturità] ≈ adolescenza, giovinezza. ↔ senilità, terza età, vecchiaia.

Vocabolario
fascia verde
fascia verde loc. s.le f. Area, zona urbana o prossima ai centri abitati, all’interno della quale sono in vigore restrizioni periodiche o saltuarie per la circolazione di veicoli inquinanti. ◆ A Roma ci sarà oggi dalle 15 alle 20 divieto...
farmaco verde
farmaco verde loc. s.le m. Principio farmacologico ottenuto dalla lavorazione di sostanze vegetali. ◆ [tit.] Vantaggi e benefici dei farmaci «verdi» [tit.] […] La produzione di «farmaci verdi» apre nuove prospettive di reddito per l’agricoltura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali