• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventrìcolo

Vocabolario on line
  • Condividi

ventricolo


ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: nei ruminanti, la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco, detta anche abomaso; negli uccelli, v. succenturiato, la parte posteriore, muscolare, dello stomaco, detta anche gisiere (o gesiere) e più comunem. ventriglio; negli insetti, v. chilifero, o assol. ventricolo, l’intestino medio, ghiandolare, dilatato, provvisto talvolta di diverticoli digitiformi. 3. Con altro sign., in anatomia umana e in zoologia, cavità, concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato: v. del cuore, nei vertebrati superiori, uno dei due compartimenti cardiaci, cui spetta principalmente la propulsione del sangue, situati inferiormente agli atrî e separati tra loro dal setto interventricolare (il v. destro, ricevuto dall’atrio corrispondente il sangue venoso che ritorna dalla grande circolazione, lo spinge nell’arteria polmonare, e il v. sinistro, ricevuto dall’atrio sinistro il sangue arterioso che ritorna dalla circolazione polmonare, lo spinge nell’arteria aorta e al sistema della grande circolazione); v. cerebrali, le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle originarie vescicole cerebrali e nelle quali circola il liquor cerebro-spinale; v. laringeo, porzione del vestibolo della laringe dei mammiferi, interposta tra le corde vocali vere e le corde vocali false, detta anche seno di Morgagni.

Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
ventricolo
ventricolo /ven'trikolo/ s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di vĕnter -tris "ventre"]. - 1. (anat.) [cavità nell'interno di un organo o di un apparato: v. cardiaci, cerebrali] ≈ ⇑ cavità, tasca. ● Espressioni: ventricolo laringeo [porzione del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali