• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vendita

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

vendita /'vendita/ s. f. [der. di vendere]. - 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di: v. di un'azienda] ≈ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, Ⓣ (comm.) transazione, Ⓣ (giur.) trasferimento, Ⓣ (giur.) trasmissione, [con valore reciproco] compravendita, [a prezzo ridotto] liquidazione, [spec. di droga e sim.] spaccio, [a prezzo ridotto] svendita. ↔ ‖ *acquisto, *compera. ● Espressioni: mettere in vendita [avere intenzione di privarsi di un bene, offrire a eventuali compratori e sim.: mettere in v. la propria casa] ≈ [→ VENDERE v. tr. (1. b)]; vendita all'asta (o all'incanto) [vendita al miglior offerente] ≈ asta, (non com.) subasta. ‖ Ⓣ (giur.) licitazione. b. [attività abituale del vendere: licenza di v.] ≈ commercializzazione, commercio, smercio, [spec. di cose illegali] spaccio (s. di droga), [spec. di cose illegali] traffico. c. (estens.) [il vendere cose non venali: v. di cariche pubbliche] ≈ commercio, mercato, mercificazione, (spreg.) mercimonio, traffico, [di cariche ecclesiastiche] simonia. 2. (comm.) a. [spec. al plur., quantità di merce venduta: in questo periodo c'è poca v.; le v. aumentano] ≈ scambio, smercio, spaccio, venduto (oggi il v. è stato scarso), Ⓣ (econ.) volume d'affari. ↔ ‖ *acquisto. b. (estens.) [locale dove si vende, anche con la prep. di: v. di tabacchi] ≈ bottega, esercizio, negozio, (non com.) privativa, rivendita, [spec. in comunità] spaccio, [spec. di grandi catene commerciali] punto-vendita. 3. (stor.) [nell'Ottocento, sezione di affiliati alla Carboneria] ≈ ‖ loggia, società.

Vocabolario
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un...
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali