• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vendicare

Vocabolario on line
  • Condividi

vendicare


v. tr. [lat. vĭndĭcare, der. di vindex -dĭcis «vindice», propr. «esercitare le funzioni di vindice»] (io véndico, tu véndichi, ecc.). – 1. Punire, soddisfare, riscattare mediante vendetta. Si usa con costruzioni e compl. diversi, che variano nelle accezioni partic. il sign. fondamentale del verbo: v. un’offesa, un insulto, un torto, un’ingiustizia, l’oltraggio patito (o vendicarsi di un’offesa, di un torto, ecc.); v. l’onore offeso o v. il proprio onore; si diè vanto Di vendicar la morte di Troiano Sopra re Carlo imperator romano (Ariosto); v. la morte del padre, l’uccisione del fratello, o v. il padre, il fratello ucciso; col solo compl. di persona: v. il fratello (ucciso), v. la sorella (oltraggiata); prometti di vendicarmi. Nel rifl., con uso assol., dare a sé stesso soddisfazione con la vendetta, cioè con la punizione dell’offensore: è stato offeso e vuole vendicarsi; giurai di vendicarmi; la gente si vendica se sei troppo buono (Aldo Busi); e con compl. indicante l’offensore: vendicarsi dell’uccisore, del traditore, ecc., fare vendetta su di lui, fargli scontare il danno o l’offesa patiti. 2. ant. a. Castigare, punire; riferito soprattutto a Dio: come in noi è la pietà commendata, così ancora in noi è dalla divina giustizia rigidamente la crudeltà vendicata (Boccaccio). b. Rivendicare, procurare: quel che a noi vendicò la nostra virtù, confesseremo noi esserne alla fortuna obligati? (L. B. Alberti); nel rifl., rivendicarsi, recuperare: il popolo pisano, pigliate l’armi e gittate per terra de’ luoghi publici le insegne de’ fiorentini, si vendicò cupidissimamente in libertà (Guicciardini). ◆ Part. pass. vendicato, anche come agg.: un oltraggio, un omicidio vendicato, di cui è stata fatta vendetta; riferito a chi aveva ricevuto il danno o l’offesa, che è stato soddisfatto con la punizione dell’offensore: ora sei vendicato!; analogam., la patria è vendicata, l’onore è vendicato, ecc. Nella lingua ant. e nell’uso pop. tosc. si ha la forma senza suffisso véndico, anche in funzione verbale: Rinieri, ben ti se’ oltre misura vendico (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
vendicare
vendicare [lat. vindĭcare, der. di vindex -dĭcis "vindice", propr. "esercitare le funzioni di vindice"] (io véndico, tu véndichi, ecc.). - ■ v. tr. [fare vendetta di un torto vero o presunto: v. un'offesa] ≈ [in modo cruento] lavare col sangue....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali