• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vendemmiare

Vocabolario on line
  • Condividi

vendemmiare


v. tr. e intr. [lat. vindēmiare, der. di vindemia «vendemmia»] (io vendémmio, ecc.). – Raccogliere l’uva al tempo della vendemmia: v. l’uva; l’uva è matura ed è già da vendemmiare; si è dovuto v. l’uva ancora acerba, per salvarla dai ladri; il vecchio pianta la vigna, e il giovane la vendemmia (prov.). Com. l’uso intr. (aus. avere), fare la vendemmia: i contadini sono nei campi a v.; è tempo ormai di vendemmiare. In senso fig., per lo più scherz. o iron., fare buona raccolta o un buon raccolto, ricavare vantaggi, utili, guadagni: v. voti, preferenze, nelle elezioni; in quell’ufficio ha trovato da v.; l’avvocato d’ogni stagione miete e d’ogni tempo vendemmia (prov.); spogliare un luogo, portare via o mangiare tutto ciò che c’è: quando passavano le truppe per quelle terre, vendemmiavano ogni cosa. ◆ Part. pass. vendemmiato, anche come agg., con valore passivo: l’uva vendemmiata; i vigneti, i campi vendemmiati.

Sinonimi e contrari
vendemmiare
vendemmiare [lat. vindēmiare] (io vendémmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [raccogliere l'uva al tempo della vendemmia]. 2. (estens.) [fare buona raccolta di cose utili, vantaggiose: v. voti, preferenze] ≈ conseguire, guadagnare, mietere, raccogliere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali